GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] sur la vie de Colomb avant ses découvertes, Paris 1905, pp. 41, 51 s., 101; E. Pandiani, Vita privata di A. G. cronista genovese del secolo XV, in Archivio Muratoriano, XIV (1914), pp. 143-160; P. Revelli, Terre d'America e archivi d'Italia, Milano ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] Trieste), coinvolgente, come la fiera, capitalisti d'ogni parte d'Italia e d'Austria nella spedizione quindicinale di una barca fra alla fine. Una delle vie per assicurarla rimase sempre lo sfruttamento delle vied'acqua interne del Ferrarese, ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] e Lazzaro, cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere dell’Ordine Civile di Savoia.
Papi morì a lavori, oltre a quelli citati, si ricordano: Le vie acquee continentali sotto l’aspetto economico ed amministrativo, Milano ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] uffici di Eluiset e di Pont-de-Beauvoisin situati lungo le importanti vie di comunicazioni verso Lione e la valle del Rodano. Dopo un riconoscimenti, la Legion d'onore francese e la gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia; fu nominato cavaliere ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] vendita, sorta nel 1906 nell'isolato a angolo tra le vie Alessandria e Novara, all'inizio del secolo era una vitale al G. l'onorificenza di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia; pur invitato a rappresentare la categoria dolciaria in veste ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] al commercio, quali la costruzione di vie di rapido collegamento con i mercati francesi Bibl.: Necr. in Roma, Arch. stor. d. Banca d'Italia, verbali del Consiglio superiore della Banca d'Italia, tornata del 17 giugno 1917. Commemorazione del ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] è anche l'interesse del G. per lo sfruttamento delle vie di trasporto fluviali e lacustri, che gli valse la carica di con la Banca d'Italia delle convenzioni del 1889, 1895 e 1901 vedi: Roma, Arch. storico della Banca d'Italia, Fondo liquidazioni, ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] sono attuabili solo in pochi casi e per vie quasi obbligate, cosicché la perdita di gran storia economica, già al centro del saggio Sulla economia del Mezzogiorno d'Italia dall'ultimo periodo borbonico alle condizioni presenti (Bari 1928), costituisce ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] a cura di A. Stella, in Fonti per la storia d'Italia, LXV, Roma 1963, pp. 159, 468, 471, 474 Pastor, Storia dei Papi, VIII, Roma 1951, pp. 72 ss., 578; Y. Delumeau, Vie économ. et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris 1957, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] , 1095-1099, 1106; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1113; C. Lucchesini en France au XVIe siècle, in Revue d'histoire économique et sociale, XXIX(1951), p. 123; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...