BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] poggesco passarono alle vie di fatto, adoperando corpo di casa debba recto tramite esser portato alla d. Chiesa (S. Maria de' Servi) senza girari di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC…, in Arch. stor. ital., X(1847), pp. 44-45, 444-445; R. Ehrenberg, ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] vantava una dotazione di officine e d'apparecchiature di prim'ordine e impartiva al centro delle principali vie di comunicazione nazionali, ma 6 s.; S. Alberti, L'industria motociclistica in Italia: la Moto Guzzi, 1921-1945, Milano 1984; R ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] questo processo, di cui possiamo collocare gli inizi, in Italia, dal secondo decennio del secolo, e che a , percorse tutte le vie del genere, privilegiando Anche le prime edizioni della Quadriennale nazionale d'arte di Roma, in particolare la seconda ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] assicurata alla ditta dalla fornitura di scarpe all'Esercito italiano.
Durante la guerra d'Etiopia (1935-36) l'applicazione - fino al in totale autonomia dal marito, nel procurare nascondigli e vie di fuga a soldati alleati; tale attività le valse un ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] -70; R. Gascon, Grand commerce et vie urbaine au XVIe siècle. Lyon et ses , Le fiere di Lione e gli uomini d'affari italiani nel Cinquecento, Firenze 1979, p Saggi su un'economia-mondo. Firenze e l'Italia fra Mediterraneo ed Europa (secc. XIII-XVI), ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] e in quello delle relazioni commerciali distendentisi attraverso l'intera Italia centrale, verso il nord e verso il sud della penisola, o, per le vie marittime tirreniche e adriatiche, verso i paesi d'Oltralpe e d'Oltremare. A Pisa e a Firenze si era ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] Anversa, poi nella bottega d'arte serica e nella banca , a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), documenti, p. 229; 1955, pp. 145-147, 430-459; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] vecchia drogheria situata all'angolo tra le vie S. Tommaso e Barbaroux.
L'esercizio 3750 di prodotto tostato -, mentre il giro d'affari aveva superato largamente i 2,5 milioni realizzato, per la prima volta in Italia, in senso verticale, a caduta. ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] . si proponeva di indicare ai giovani "le sicure vie a quella soda e ragionevole politica alla quale mal Roma da Gregorio I Magno a Pio IX, Torino s. d., p. 137; G. Gasperoni, Settecento ital., Contributo alla storia della cultura, I, L'abate G. ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] Dalmazia. Dall'Italia arrivarono maestranze -838; 978, n. 22; Misc. Correr, 690, cc. 7, 70; Mss. P.D., 78, cc. 242-247; 180; 238/71; 350/IV; 835/4, 5, 6; Serenissima e Levante, in Mercanti e viaggiatori per le vie del mondo, a cura di G. Motta, Milano ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...