Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] della anestesiologia. Bisogna sottolineare, a questo proposito, che l'Italia è stato il primo paese nel mondo in cui gli terapeutici. - La terapia d'emergenza si propone di ristabilire la pervietà delle vie respiratorie mettendo in atto, in ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] di linfomi.
4.
Le vie di trasmissione
Fortunatamente, l'HIV capacità infettante è modesta. La via d'ingresso abituale per l'uomo è quella 1992, e in Francia da 3 a 33 casi. In Italia, l'incidenza dell'AIDS nelle donne è praticamente raddoppiata ogni ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] 000 l'anno. Per quanto riguarda l'Italia, le ultime stime di prevalenza della demenza di APP. Le due vie metaboliche di APP si differenziano ,3 nuovi casi/100.000 anni-persona, considerando il gruppo d'età fra 50 e 99 anni. L'incidenza annuale è stata ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] alterato, poiché le vie nervose tramite le 11-24% dei casi è di origine vascolare. In Italia il numero di pazienti affetti da mdA assomma a molecular medicine», 2007, 13, 4, pp.135-42.
D.M. Walsh, D.J. Selkoe, A beta oligomers – a decade of discovery ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] (per es., nella faringe, nelle vie genitourinarie, o nell'intestino). In curati, si accompagnano a segni molto marcati d'infiammazione, rilevabili con gli esami del sangue. Roma, SEU, 1993.
istat, Rapporto sull'Italia, Bologna, Il Mulino, 1996.
w.n ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] più in modo appropriato, lungo le vie di degradazione che subiscono tutte le 11÷24% dei casi è di origine vascolare. In Italia il numero di pazienti affetti da mdA ammonta a 500. è il recettore NMDA (N-metil-d-aspartato) per il glutammato che modula ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] tutt'altro che uno scienziato chiuso in una torre d'avorio, dedito solo al suo lavoro. Nato in nuovo per curare le infezioni delle vie respiratorie, le meningiti e le .
Dopo la guerra Bovet venne in Italia, accettando l'invito del direttore dell' ...
Leggi Tutto
penicillina
Gabriella d’Ettorre
Il primo antibiotico
La penicillina è stato il primo antibiotico utilizzato in campo medico. Dall’inizio della propria storia il genere umano ha combattuto contro i batteri [...] Ernst Chain, che ha lavorato dal 1950 al 1961 anche in Italia presso l’Istituto superiore di sanità, mise a punto metodi per altri batteri, come quelli responsabili di infezioni delle vie urinarie, hanno sviluppato la capacità di sintetizzare la ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] a base di THC non sono stati introdotti in Italia non perché la sostanza sia proibita (lo è anche più volte al giorno".
repertorio
le droghe d'abuso
L'oppio e i suoi alcaloidi con il tessuto nervoso. Le vie utilizzate dai tossicomani per introdurre ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] all'uso di muffe, ricavate polverizzando ramoscelli d'issopo o lasciando decantare a lungo il da tubercolosi insufflando nelle sue vie respiratorie, con un inalatore, Storia del farmaco e della sua industria in Italia, Roma-Bari, Laterza, 1992.
s.a. ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...