Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] paese. È come se in Italia tutte le attività dovessero essere ridotte felicità bisogna prima essere felici, non ci sono vie di mezzo ed è troppo difficile, essendo infelici, 3° secolo a.C. Occupata nel 936 d.C. dalla popolazione tungusa dei Kitai (o ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] e 1986).
La maggioranza degli anziani (65 anni e oltre) in Italia, dal punto di vista familiare, vive con un'altra persona (43%) cours de l'existence, in Les âges de la vie, Institut National d'Études Démographiques, Paris 1982-1983, vol. I.
Livi ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] W. Van Eeghem, Le théâtre bruxellois d'expression néerlandaise, ivi, pp. 291-297; R. Wangermee, Notes sur la vie musicale à Bruxelles au XV siècle, in Germania, Spagna, Portogallo, ma anche in Italia e perfino in Scandinavia. Tale successo spiega ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] con Cina e Unione Europea (Germania e Italia in primis) – primo partner commerciale della capitale e sul controllo delle principali vie di comunicazione nord-sud.
Durante strategica con l’Iran, ponendosi d’altra parte come possibile interlocutore tra ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] punto nodale di traffici terrestri e marittimi, come terminale delle vie Appia e Traiana e come principale porto di imbarco per araldica dell'episodio pugliese, Bari 1986; P. Belli D'Elia, La Puglia (Italia Romanica, 8), Milano 1987; T. Garton, Early ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] delle merci verso il Mediterraneo, attraverso le tradizionali vie di comunicazione per Aden, La Mecca e Il .; R. Lefevre, L'Etiopia nella stampa del primo Cinquecento, in Quaderni d'Africa dell'Istituto ital. per l'Africa, s. I, Como 1966, pp. 24-35 ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] oceanici continua a essere un campo d’indagine di grande importanza. Ingenti , usano ancora in modo sostanziale le vie del mare.
Tuttavia, in prospettiva futura collocate in aree a clima caldo (in Italia a Trapani, Margherita di Savoia e Cagliari ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] l'apertura di nuove vie commerciali, furono armati un galeone ed una tartana. Il D., che aveva esperienza diretta Ferdinando I dei Medici, Livorno 1910; B. D. Phillips, R. D. e i suoi discendenti in Italia e in Inghilterra, in Nuova Rivista storica, ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] CV, le ali a sbalzo e, cosa mai fatta prima d'allora in Italia, carenatura metallica integrale. Nel volo inaugurale, avvenuto il 27 sett di comunicazione intercontinentale, pubblicato nel 1934 sulla rivista Le Vie dell'aria (VI, 42, p. 4), nel quale ...
Leggi Tutto
Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] per circa 1.250 km (più dell'Italia), l'Altai ha una struttura complessa. detta Altai mongolo (Altain Ula in mongolo, cioè "monti d'oro"), che si spinge per poco meno di un stata sempre aggirata dalle grandi vie di comunicazione, come l'antico ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...