(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] alle crociate di Federico I e II. Alla casa comitale d’O., estintasi nel 1299 con Giovanni I, succedette, occidentali, intersecati e delimitati da una fitta rete di canali e di vie fluviali, e le isole di Texel, Vlieland e Terschelling. Gran parte ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] esodo da Dunkerque, una guerra di resistenza tosto impegnata nelle vie, nelle officine e nei cieli, poteva essere sostenuta e d'ogni ricostruzione unitaria del continente europeo, Londra non esitò a pazientare e a trattare in danno all'Italia ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] mentre però questi era sempre intento nella ricerca di nuove vie, A. J. Kropholler (municipio di Waalwijk, 1936, e Hollands Glorie (Gloria d'Olanda, 1940), poco profondo ma di sicuro successo, è stato tradotto anche in italiano. Di gran lunga ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] , costituirono fin dall'antichità le uniche vie di comunicazione tra la Valacchia e la ebbero a subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi e conservarono di Vienna inviava a studiare in Italia ritrovavano in Roma i segni della ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] -ovest sono sorti i quartieri moderni, dalle vie ampie e regolari, e i sobborghi, alcuni relazioni con l'Italia, la sua vita III, pp. 797-98; P. Paris, Découv. archéol. à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. Fita, Antigued. ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] davisiana incontrò un grande favore anche in Italia (salvo l'isolata opposizione di G un vero ''manifesto'' delle nuove vie della ricerca, nel 1952 A . Ma, verosimilmente, la grande novità del mondo d'oggi è la constatazione che l'uomo è divenuto ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] tendenzialmente onnidirezionale (a macchia d'olio, come si dice), - l'insieme Reggio Calabria-Messina - il geografo italiano L. Gambi metteva l'accento su qualcosa di . Peraltro, l'intensificazione delle vie di comunicazione favorisce la mobilità ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] dello Schnebelhorn, raggiunge i 1135 m. d'altezza, mentre il Bachtel (1118 m.), tra i cantoni svizzeri per le vie e i mezzi di comunicazione. Da di Zug e Uri, per il S. Gottardo e quindi l'Italia, a E. per Glarona, S. Gallo, Frauenfeld e Romanshorn ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] The mountains of Switzerland, London 1968.
Meadows, D. H. e altri, The limits of growth. certo modo, una particolarità dell'ordinamento italiano, e sono quei beni che la luoghi caratteristici, come quartieri storici, vie e piazze, aggregati di case ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] Amoco Cadiz, o i disastri chimici di Seveso in Italia e di Bhopal in India, o gli incidenti della negligenza allo scopo di limitare la libertà d'uso di un bene da parte del suo altresì alle imprese di usare le vie legali per ritardare e abbassare ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...