Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] tra i quali l’Italia occupa una posizione eminente Suez e il massiccio del Sinai a E –, mentre le vie di comunicazione e di scambio si addensavano sul Nilo e sul i Bizantini e conquistarono la fortezza di Babilonia d’E.; da qui si sviluppò la città di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 1968; Gods wegen zijn duister en zelden aangenaam «Le vie del Signore sono oscure e raramente piacevoli», 1975; Opkomst allievi i fratelli Honthorst, J. van Bijlert, D. van Baburen, che, venuti in Italia, vi subirono l’influsso di Caravaggio e dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] svolgono una funzione limitata, nonostante l’estensione delle vie navigabili (1780 km), quasi tutte lungo il Danubio Lavorano in Francia D. Grigorescu, G. Tomaziu, H. Damian, A. Istrati, N. Dumitrescu, P. Ackerman, D. Berea; in Italia E. Dragutescu, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] esportazioni del paese.
L’Austria dispone di una fitta rete di vie di comunicazione: 5801 km di ferrovie, 133.718 km di è l’importante ciclo di affreschi bizantineggianti di Lambach; d’influsso italiano gli affreschi di S. Nicola a Matrei (presso ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] flussi migratori più consistenti sono venuti dall’Italia, che nel periodo 1857-1929 ha l’espansione a ventaglio delle vie di comunicazione, a partire dal Pueyrredón (1823-71) è la prima figura d’interesse nazionale con i suoi quadri di figure ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] posseduta da ciascuna delle tre vie sinaptiche principali dell’ippocampo (via ; b) cache; c) memoria centrale; d) dispositivi di archiviazione di massa. I registri una narrativa della m. fiorì anche in Italia, specialmente negli anni tra le due ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] forse una parentela. L’allusione al favoloso regno di Saturno e all’Italia (Saturnia tellus) lo designa come autoctono; dopo che Ennio lo l’Umanesimo, ma per vie dotte e libresche. Del resto nel latino parlato, già dai primi secoli d.C., nel sistema ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] di Esdrelon. Nella piana di Saron il corso d’acqua più importante è il Nahr Iskanderun; più posizioni dominanti sulle principali vie di comunicazione. Nel ricordano G.I. Giabrā, forse il più noto in Italia grazie a romanzi come as-Safīna (1975; trad. ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] contemporanei di libri per ragazzi spicca il nome di D. Pennac.
In Inghilterra i libri per l’i Dopo la rivoluzione tale letteratura seguì due vie: libri di racconti e di versi Pinocchio rimane il più famoso libro italiano per ragazzi, cui si è rifatta ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] elementare con lingua d'insegnamento slovena a Roiano (1920-1924), viene costretto all'istruzione in italiano. Conclude le elementari libri sloveni, allora, arrivino nella Venezia Giulia per vie illegali. Risalgono agli anni Trenta anche i suoi primi ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...