Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] écrites de Vienne en Autriche, sur le célèbre compositeur Jh. Haydn, suivies d'une Vie de Mozart et de Considérations sur Métastase et l'état présent de la musique en France et en Italie (1814, in realtà 1815, pubbl. con lo pseudonimo di L.-A.-A ...
Leggi Tutto
Romanziere francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Narratore estremamente prolifico e dai toni improntati a un acceso realismo, nella sua opera ha cercato di rappresentare i molteplici aspetti della società [...] felici con M. me de Berny, con M. me d'Abrantès, e poi con M.me de Castries, lo portarono col titolo di Scènes de la vie privée, cui seguirono negli anni immediatamente Vautrin, 1840); viaggiò in Svizzera, in Italia, in Russia, dove raggiunse nel 1843 ...
Leggi Tutto
Shelley, Percy Bysshe. - Poeta inglese (n. Field Place, Horsham, Sussex, 1792 - m. mare di Versilia 1822). Di famiglia antica e facoltosa, fu educato a Eton e a Oxford, da dove fu espulso (1811) per l'opuscolo [...] della società inglese, abbandonò (1818) l'Inghilterra per l'Italia. Poco prima aveva composto Laon and Cythna (poi intolato The del romanticismo. Assetato d'infinito, avverso alle religioni costituite, S. tende al divino per altre vie: il misticismo e ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta italiano (Faenza 1852 - presso Casola Valsenio 1909). Autore di romanzi, opere di polemica politico-sociale e scritti d'arte e di storia, O. elaborò una concezione etica dello Stato e [...] (1889), in cui sono prospettate le cause della duplice crisi dell'Italia risorta - crisi religiosa e crisi di sviluppo - con le pagine primi eroi d'Africa, che addita alla patria unificata le vie di Roma imperiale; La lotta politica in Italia (1892), ...
Leggi Tutto
Poeta (Catania 1844 - ivi 1912). R. cominciò con versi lirici in cui il facile canto è più o meno infrenato dalla disciplina umanistica (raccolti poi, insieme con altri, nelle Ricordanze, 1872); ma ben [...] presto si volse, per le vie dischiuse in Italia dal Prati, agli ampi poemi d'ispirazione filosofica, per i quali ebbe l'occhio a Goethe più o meno profonda nella sua opera. Più fecondi d'ispirazione poetica furono in lui gli affetti nati dalla ...
Leggi Tutto
Orientalista e storico del cristianesimo (Tréguier, Bretagna, 1823 - Parigi 1892). Storico e filologo acuto anche se spesso incline a trarre dai testi interpretazioni soggettive, pubblicò molti lavori [...] intensi gli studi: nel 1849 fu in Italia per le ricerche sull'averroismo, tema della d'Israël, 5 voll., 1887-93). Nel 1863 pubblicò la Vie de Jésus, opera suggestiva e di raffinata eleganza, benché talvolta lontana dal rigore filologico. La Vie ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco naturalizzato statunitense (Praga 1890 - Beverly Hills, California, 1945). Considerato uno dei maggiori esponenti della poesia espressionistica di lingua tedesca, per opere quali Der [...] sposò la vedova di Gustav Mahler. In Italia al momento dell'annessione nazista dell'Austria, controllata. W. non giunge, d'altra parte, alle audacie formali spegne in W., che trova ben presto nuove vie con la tematica storica: Juarez und Maximilian ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. La Réunion 1958). Dal temperamento polemico e provocatorio, ha disegnato un paesaggio letterario cinico e sconsolato, nel quale domina la povertà affettiva e sessuale della società [...] con Lovecraft. Contre le monde, contre la vie, saggio sullo scrittore statunitense di narrativa fantastica e e saggi, e il testo Mémoire d'outre-France; è dello stesso anno la pubblicazione in Italia della sua produzione poetica integrale, raccolta ...
Leggi Tutto
Brilli, Attilio. – Docente universitario e scrittore italiano (n. 1936). Già professore ordinario di Letteratura angloamericana presso l'Università di Siena, ha pubblicato saggi su autori inglesi, irlandesi [...] le epiche imprese dei mercanti del Medioevo che aprirono nuove vie ai commerci fra Oriente e Occidente. Tra i suoi d'esplorazione, di conquista e d'avventura (2015),Il grande racconto delle città italiane (2016) e Gli ultimi viaggiatori nell'Italia ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Angers 1853 - Parigi 1932); i suoi romanzi s'ispirano a principî religiosi, a motivi sociali e politici; vanno ricordati soprattutto: La terre qui meurt (1899); Les Oberlé (1901); Donatienne [...] sue note di viaggio, dedicate in gran parte all'Italia (À l'aventure. Croquis italiens, 1890; Sicile. Croquis italiens, 1893; Les italiens d'aujourd'hui, 1894) e una interessante biografia, La vie du Père de Foucauld (1921). Fu eletto accademico di ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...