Scrittore francese (n. La Réunion 1958). Dal temperamento polemico e provocatorio, ha disegnato un paesaggio letterario cinico e sconsolato, nel quale domina la povertà affettiva e sessuale della società [...] con Lovecraft. Contre le monde, contre la vie, saggio sullo scrittore statunitense di narrativa fantastica e e saggi, e il testo Mémoire d'outre-France; è dello stesso anno la pubblicazione in Italia della sua produzione poetica integrale, raccolta ...
Leggi Tutto
Brilli, Attilio. – Docente universitario e scrittore italiano (n. 1936). Già professore ordinario di Letteratura angloamericana presso l'Università di Siena, ha pubblicato saggi su autori inglesi, irlandesi [...] le epiche imprese dei mercanti del Medioevo che aprirono nuove vie ai commerci fra Oriente e Occidente. Tra i suoi d'esplorazione, di conquista e d'avventura (2015),Il grande racconto delle città italiane (2016) e Gli ultimi viaggiatori nell'Italia ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Angers 1853 - Parigi 1932); i suoi romanzi s'ispirano a principî religiosi, a motivi sociali e politici; vanno ricordati soprattutto: La terre qui meurt (1899); Les Oberlé (1901); Donatienne [...] sue note di viaggio, dedicate in gran parte all'Italia (À l'aventure. Croquis italiens, 1890; Sicile. Croquis italiens, 1893; Les italiens d'aujourd'hui, 1894) e una interessante biografia, La vie du Père de Foucauld (1921). Fu eletto accademico di ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo (Marsiglia 1813 - ivi 1877). Raccolte di poesie: La mer (1835); Ludibria ventis (1838); La vie rurale (1856); Epîtres rustiques (1861); Le poème des beaux jours (1862). Dopo un viaggio [...] in Italia pubblicò: Italie et Semaine Sainte à Rome (1841). Una sua tragedia di stampo classico, La fille d'Eschyle, fu rappresentata nel 1848. Accademico di Francia nel 1868. ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] V. ritorna alla sfera della vita sociale. D'ora innanzi il tema della sua arte sarà , come succede in Per le vie (Milano 1883), novelle dov'è , G. V., in La Critica, 1903, poi in Lett. della nuova Italia, 3ª ed., III, Bari 1929, pp. 5-32; L. Russo, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Nel decennio 1960-69 si era registrato un tasso d'incremento pari al 7,1%, che è passato . (In Europa, e in ispecie in Italia, trova maggior credito un libro precedente di 1969, 1970, 1972; C. Brandi, Le due vie, Bari 1970; I. Sandler, The triumph of ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] età superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano (con il 3,9%, pari a 555. che per la forma ad aprire nuove vie nella poesia australiana. E se la (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] emulare l'Orlando Furioso, abbassando il poema italiano al valore d'una estesa novella sentimentale e avventurosa; 'orig. del 1845-46), fino al volume di E. Lafond, Étude sur la vie et les oeuvres de L. de V., Parigi 1857. Con la conoscenza di altri ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] a sua volta, di b. come Ariel ou La vie de Shelley (1923) - in una serie di conferenze che appartenenti all'universo delle sue opere.
D'altra parte, è stato anche per di 'dittatura intellettuale' esercitata in Italia, per buona parte del secolo, ...
Leggi Tutto
Scrittori francesi. Marcel nato a Parigi nel 1873, morto a Chantilly nel 1932, fu uomo sportivo e uno dei primi scrittori a introdurre lo sport nella letteratura. Le sue opere - romanzi, critica, storia [...] 1911); Introduction à la vie comme il faut (1912); Le marché aux fleurs (1912); Cours de vie parisienne à l'usage des (1931), ecc.
Di Jacques: Étude critique sur les lettres écrites d'Italie par Rabelais (1903); Rabelais et V. Hugo (1904); La ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...