Omeopatia
Gabriela Mazzanti
L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con [...] austriaco. In Francia, dove fu portata da un italiano, S. Guidi, ispettore dell'Università di Francia, la cipolla procura al taglio irritazione delle vie aeree e degli occhi con lacrimazione, abbiano un largo raggio d'azione, vengono chiamati ' ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] , l'arcuato, il temporo-frontale, come vie di comunicazione tra le zone sensoriali di Wernicke ,La neuropsychiatrie en Italie à travers les siècles, in Scientia medica italica, I(1950), pp. 625-641; D. Bertoni Jovine,La scuola ital. dal 1870 ai ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] battere, contro la pedissequa imitazione di Galeno, nuove vie di ricerca in intima unione con la filosofia naturale Storia d. lett. ital., IV, Milano 1833, p. 494; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 393-401; D. Markus ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] alle tecniche di cheratoplastica e alla chirurgia delle vie lacrimali e dei tumori.
Notevole fu il ottalm. e di clin. ocul., LVIII (1930), pp. 9-43; D. D'Amico, G. C. nel giudizio degli ital. e degli stranieri, Verona 1929; G. Ovio, L'oculistica di A. ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] egli era senza competitori in Italia.
Le sue memorie scientifiche gli nervoso, il B. studiò le vie nervose ottiche in una serie di struttura del ganglio ottico della Squilla mantis, in Mem. d. Accad. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 4, III (1881), ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] Inghilterra e di G. Rasori in Italia, che tra la fine del '700 sulle malattie del fegato e delle vie biliari, ibid. 1890; Nosografia della di patologia e clinica medica, Napoli 1907.
Bibl.: L. D'Amato, Commemor. di A. C., in Riforma medica, XLIII ...
Leggi Tutto
rabbia
Gabriella d’Ettorre
La malattia che rende aggressivi
Il virus della rabbia può causare nell’uomo una grave malattia infettiva, ma in natura è soprattutto diffuso tra cani, gatti, volpi, roditori [...] Giappone e in alcune isole dei Caraibi
Le vie di contagio
Il virus della rabbia appartiene alla . Da alcuni anni infatti in Europa, compresa l’Italia, la malattia si è diffusa tra le volpi che degli occhi. Basta un soffio d’aria o il tentativo di ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] tutt'altro che uno scienziato chiuso in una torre d'avorio, dedito solo al suo lavoro. Nato in nuovo per curare le infezioni delle vie respiratorie, le meningiti e le .
Dopo la guerra Bovet venne in Italia, accettando l'invito del direttore dell' ...
Leggi Tutto
penicillina
Gabriella d’Ettorre
Il primo antibiotico
La penicillina è stato il primo antibiotico utilizzato in campo medico. Dall’inizio della propria storia il genere umano ha combattuto contro i batteri [...] Ernst Chain, che ha lavorato dal 1950 al 1961 anche in Italia presso l’Istituto superiore di sanità, mise a punto metodi per altri batteri, come quelli responsabili di infezioni delle vie urinarie, hanno sviluppato la capacità di sintetizzare la ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Michele Zappella
Nacque a L'Aquila il 15 marzo 1838, dal patrizio aquilano Gregorio e da Antonietta Giuli-Capponi.
Si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Napoli [...] le fibre che vengono dalle singole radici spinali seguono vie ben determinate, per distribuirsi con costanza ai rami pubblicazione fu rilevata largamente in Italia ed anche all'estero, specialmente in Inghilterra, dove D. J. Cunningham, pur ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...