ALESSANDRI, Roberto
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Civitavecchia il 10 dic. 1867 da famiglia di medici. Laureatosi a Roma nel 1892, iniziò una brillante carriera negli ospedali di Roma, vincendo successivamente [...] medaglia d'argento al valore. Fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e di varie accademie chirurgiche in Italia, fra di chirurgia renale, degli interventi chirurgici sulle vie biliari e sulla vescica, dei sarcomi gastrici, ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] arbitraria e più tardi per vie legali, si cingevano con sottovalutata, per l’Inghilterra, la disponibilità di mano d’opera irlandese a basso prezzo, e più tardi km e in Germania i 4800, mentre in Italia toccavano appena i 200.
Gli USA avanzarono di ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] torre di ossidazione dove incontra una corrente d’aria che rigenera la soluzione mentre libera dei petroli.
Per quanto concerne l’Italia, dopo un periodo che ha visto l Il ciclo principale presenta diverse vie secondarie di circolazione dello z., ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810)
Vittorio PUNTONI
L'igiene ha compiuto grandi progressi negli ultimi lustri come è provato dal mantenimento di uno stato sanitario soddisfacente durante la seconda Guerra mondiale, [...] vie assolutamente nuove, i progressi dell'igiene hanno proceduto per ampliamento e consolidamento delle vie Da segnalare in particolar modo per l'Italia è lo sviluppo che negli ultimi decennî hanno internazionale d'igiene pubblica, Sezione d'igiene ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di zolfo; oggi è superato. In Italia ne avemmo un'istallazione a S. Dalmazzo t. per una tonnellata di piombo d'opera.
Variazioni al processo classico di nichelio e cobalto si possono seguire tre vie diverse. Nel caso di elettroliti forzatamente ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] ultimi anni è stata sempre più sottolineata l'importanza di altre vie di trasmissione quali la via sessuale e la trasmissione dalla d'ingegneria genetica, e ciò consente la disponibilità di quantità praticamente illimitate di vaccino. In Italia ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] a 90 anni un individuo su due è malato. In Italia, con il progressivo invecchiamento della popolazione che si è Il metabolismo di APP segue due vie: quella di un enzima ( motorie. Lo stesso vale per l'età d'esordio dei sintomi della malattia nel caso ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] delle nascite − hanno avuto grande importanza.
In Italia la mortalità nel primo anno di vita (〈8ı impiego di filtri adatti e di pompe d'infusione a flusso costante e regolabile ha che si traducono in vie metaboliche e abitudini comportamentali ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] dal contatto tra gameti maschili e vie genitali femminili e può non sussistere che diventa cronico nel 10% dei casi. In Italia si calcola che ne soffra il 10% della The menopause, New York 1983; G.F. Erickson, D.A. Magoffin, C.A. Dyer e altri, The ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] Alagille, una malformazione congenita delle vie biliari, la malattia di l'oggetto degli studi è una malattia rara. D'altro canto si è riconosciuto che la mancanza di le altre è utile ricordare un'iniziativa in Italia che è unica nel suo genere per la ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...