L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] del centro motore più elevato da cui le vie motorie trarrebbero origine; e, per merito nervose che, stimolate da differenti lunghezze d'onda, danno origine rispettivamente alle sensazioni spinta di George Combe), in Italia (con l'intervento di Jean- ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] più piccole vie aeree durante l'espirazione, con conseguente dispnea, cioè sensazione di mancanza d'aria sia dopo cura di P.U. Carbonin e A. Capurso, Milano, McGraw-Hill Libri Italia, 1996.
g.j. hevans, f.t. williams, Oxford textbook of geriatric ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] si ebbero più di 100.000 morti, arrivò attraverso due vie diverse: dall'Inghilterra, con i contrabbandieri di Calais e , Angelo, La malaria in Italia durante il 1908. Ricerche epidemiologiche e profilattiche, "Annali d'igiene sperimentale", 19, 1909, ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] . Si arrivava così agli stessi risultati ai quali per altre vie si era giunti nella rivolta contro la scienza, partendo dal rifiuto la vita sia un bene da salvaguardare in ogni caso. D'altra parte la conoscenza delle condizioni di un essere umano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] durante il VI sec. si impegnarono nell'Italia del Nord nella versione del terzo libro dell derelitti, malati, che giornalmente affollava le vie e le piazze di città e villaggi. Medioevo.
Gli autori e le opere
Alessandria d'Egitto fra il V e il VI sec ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] degli spostamenti degli spiriti animali lungo le 'vie maestre' del cervello e del sistema nervoso aveva creato un nuovo campo d'indagine sperimentale e una scuola ' scatenò un'intensa attività sperimentale in Italia e in altri paesi europei e spinse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] Padova e, in generale, in Italia durante tutto il XVIII secolo.
Morgagni fu priva di eventi particolari e uno sguardo d'insieme alla sua carriera scientifica non rivela quasi . La prospettiva cellulare aprì nuove vie alla ricerca sul corpo umano malato ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] 35-40% dei casi) e l'atresia delle vie biliari extraepatiche (25-30% dei casi). Il cioè a lavorare su due canali d'informazione. Entro il 1° anno di Niestlé, 1936 (trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1973).
e. schwarz tiene, Manuale di pediatria, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] risposta alla sovraeccitazione delle vie biliari (dunque ancora di traduceva in un'analoga menomazione dell'anima, che d'altra parte, in genere, non poteva né sapeva e quantità.
Fu innanzitutto in Italia che si accesero vivacissime le discussioni ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] insieme al minor numero di pazienti in lista d'attesa, non dà la possibilità, nel caso tumori epatici o delle vie biliari con metastasi locoregionali corrispondentemente aumentata dal 26% al 69%.
In Italia, il primo trapianto di cuore nell'adulto è ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...