Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] malattie trasmesse anche per altre vie non danno fenomeni locali, in momento del parto (instillazione di nitrato d'argento all'1%). La diagnosi differenziale , identificato nel 1891 a Napoli dall'italiano A. Ducrey (Haemophilus ducreyi). La ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] all'uso di muffe, ricavate polverizzando ramoscelli d'issopo o lasciando decantare a lungo il da tubercolosi insufflando nelle sue vie respiratorie, con un inalatore, Storia del farmaco e della sua industria in Italia, Roma-Bari, Laterza, 1992.
s.a. ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] grandissime quantità di virus nelle sue vie respiratorie e può infettare un gran anno. Epidemie di influenza si verificano in Italia annualmente, ma soltanto in alcuni casi assumono , quasi tutti concentrati nella fascia d'età sopra i 65 anni; nei ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] la quale nel proseguimento delle sue vie non deve preoccuparsi che della di altri autori come Celio Aureliano e Sorano d'Efeso, privi tuttavia di una vera cultura medica al progresso civile e sociale dell'Italia. Questi stessi ideali lo indussero ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] nervose nella loro globalità; l'esistenza di arcane vie di comunicazione tra i tessuti nervosi tali da giustificare storici della Riforma protestante in Italia a definirlo "falsificatore della storia" (si veda D. Cantimori, Eretici italiani del ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] l'imperatore nelle peregrinazioni attraverso l'Italia sino alla sua morte a Buonconvento il sapere tecnico che, per vie spesso nascoste, giunse dall' in honor of Lynn White jr., a cura di B.S. Hall - D.C. West, Malibu, CA, 1976, pp. 11-52; G. Ostuni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] primo fisiologo in Italia ad aver sostenuto la necessità della sperimentazione, venne messo a riposo d’ufficio. La chiamata 1866 a opera di Émile Honoré Cazelles (La circulation de la vie. Lettres sur la physiologie en réponse aux Lettres sur la ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] 513-523; Infezioni settiche delle vie urinarie dei bambini, in La 229; Sulla endemia di leishmaniosi infantile in Italia, in LaPediatria, XXXVII [1929], pp Ordine di Malta ed ebbe la medaglia d'oro di benemerenza della presidenza centrale della ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] della medicina e/o della chirurgia d'urgenza, a seconda che abbiano ). L'asfissia può essere dovuta a ostruzione delle vie aeree (da annegamento; da terra o neve, per quanto concerne la mortalità. In Italia è stato stimato che per incidenti stradali ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] nuovi metodi di esplorazione funzionale delle vie biliari, di drenaggio e di oggi, in Atti del Convegno La reumatologia in Italia. Il presente. Il futuro, Cala Gonone-Nuoro Bibl.: Notizie fornite dai familiari. D. Gigante, Curriculum vitae. Notizie ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...