PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] dopo aver conseguito la licenza d’onore al liceo Massimo D’Azeglio di Torino, s’ 1908), pp. 237-247; Le vie collaterali nervose e il ripristino funzionale nel . Membro di numerose società scientifiche in Italia e all’estero, della giunta esecutiva ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] con particolare riguardo alle vie di propagazione endo ed extra la maladie et organisation des oeuvres d'assistance et de prophylaxie sociale, in 844 s.; II, pp. 586 s.; L'oftalmologia in Italia, in Acta medica Italica, VI (1940), pp. 8, 15 s., 24; ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] nevroglia: la nevroglia indifferenziata e differenziata delle vie ottiche (nota preventiva), ibid., VII [1938 s.; L'oftalmologia in Italia, in Acta medica Italica, VI (1940), 2, pp. 16, 23, 36 s., 46, 66, 91, 99; D. Cattaneo, Manuale di oculistica ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] diretto da J. M. Brookhart. Rientrato in Italia, iniziava la sua carriera universitaria: assistente di ruolo influx cérebellipètes d'origine visuelle, in Belgica, II (1958), pp. 1753-1760; Ricerche elettrofisiologiche intorno alle vie percorse dagli ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] su alcune affezioni delle vie lacrimali, sullo pterigio una dedica a Pio VI; Collezione d'osservazioni e riflessioni di chirurgia, in la sua data di nascita, in Bollettino dell'Istituto storico italiano dell'arte sanitaria, VII (1927), pp. 255-258; ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] tecnica nel campo della chirurgia e fisiopatologia delle vie biliari si recò a Lione, nell'ospedale Edouard 76; La sindrome post-cibale dopo colecistectomia, in Arch. e atti d. Soc. ital. di chirurgia, 1960, pp. 377-81; Patologia del resecato ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] delle modificazioni anatomiche e batteriologiche del fegato e delle vie biliari dopo stomia della cistifellea con lo stomaco e (Considerazioni su tre casi di allotrapianto renale, in Atti d. Soc. ital. trapianti d'organo, III [1969], pp. 303-305, con ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] Società italiana di laringologia, d'otologia e di rinologia, pp. 262-267; Lacura inalatoria delle prime vie del respiro. Relazione, in Atti del XIVCongresso XLVII (1929), pp. 35-52; in Archivio italiano di otologia, rinologia e laringologia, XL (1929 ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] il suo primo lavoro sperimentale, sul meccanismo d'azione delle tossine nella infezione colerica che tra i principali esponenti della disciplina in Italia. Il B. giunse cosi alla clinica fiorentina l'importanza delle vie centrifughe cortico- ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] vie lacrimali attraverso l'ostio inferiore, modificando così il metodo proposto da D di tutti i professori…, Bologna 1847, n. 478, p. 33; S. De Renzi,Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 162-189, 223, 239, 253, 270, 279, 285, 289, 318, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...