GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] diretto da W. Pauli. Tornato in Italia, intraprese la carriera universitaria: assistente volontario in grado di percorrere vie di associazione ancora ignote, 1949), pp. 331-364, in collab. con D. Bolsi; Lo stato attuale dell'elettroencefalografia in ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Austria e di Boemia. Tornò in Italia nel novembre 1918, e fu decorato dei centri e delle vie extrapiramidali, in Monitore zool ss.; C. Maxia, Discorso commemor. del prof. L.C., in Boll. d. Accad. med. pistoiese, XXXII (1945), pp. 209-214; Id., L. ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] polmoni e con le prime vie aeree occluse possono ricorrere a Pavia 1921-22, Pavia 1922, pp. 373 s.; D. Mirto, Le facoltà mediche italiane. La facoltà di (1935), p. 246; Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 292, ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] e, all'entrata in guerra dell'Italia nel maggio 1915, fu messo a di argomenti specialistici: Malattie delle prime vie respiratorie, in Medicina interna: manuale LXVI (1948), pp. 227-229; Les annales d'otolaryngologie, LXV (1948), pp. 661 s.; Il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] vie di diffusione dell'epidemia di colera che colà stava diffondendosi e che minacciava di dilagare anche in Italia P. Volpicelli, Necrologia del Dr. A. C., in Atti della Pontificia Accademia d. scienze "Nuovi Lincei", XII (1858), pp. 105-108; S. De ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] del bulbo e del ponte, in Ricerche fatte nel Laboratorio d'anatomia normale della R. Università di Roma ed in altri mentale, XXIII [1918], pp. 193-212; Le vie efferenti del cervelletto, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, XVII [1918-19 ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] poi pubblicato (La malaria in Italia. Con speciali considerazioni sulla distribuzione illustrazioni, che descriveva minuziosamente vie, piazze, edifici e ibid. 1898; L'unghia umana, in L'Umbria. Riv. d'arte e letteratura, I (1898), n. 6; La danza ...
Leggi Tutto
GIGLI, Leonardo
Giulia Crespi
Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] Per consentire l'espletamento del parto per le vie naturali in presenza di viziature pelviche o di in Italia, Milano 1933, pp. 123, 958-960, 1088 s.; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, pp. 38 s.; D. ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] deve non solo l'ampliamento della clinica fondata da D. Cervesato (cfr. Diz. biogr. d. Ital., XXIV, pp. 90 ss.), con la costituzione interesse delle ostruzioni e delle stenosi delle prime vie aeree (Sulla cura della laringostenosi acuta nel morbillo ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] . 1903; Chirurgia di guerra. Orecchio, prime vie respiratorie e loro complicazioni intracraniche, ibid. 1916 29, pp. 389-391;in Atti d. Clinica otol. rinol. laringol. d. Univ. di Roma, XXVII (1929), pp. 5-17;in Arch. ital. di otol. rinol. laringol., ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...