PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] . Carlo di Napoli, all’epoca il massimo teatro d’Italia. Fu acclamato con Alessandro nell’Indie (29 settembre Pessina, Dante sulle diverse vie del rinascente sinfonismo italiano, in Il mito di Dante nella musica della Nuova Italia, 1861-1914, a cura ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] contenuto vedi G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle bibl. d'Italia, XVII, pp. 91-93) e Biblioteca musicale G. B Uccelletti -, che occupava un isolato compreso tra le odierne vie Rizzoli, Fossalta e Caduti di Cefalonia. Nella dedica al ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] 30 luglio 1827), che avrebbe poi seguito le orme paterne nei teatri d’Italia, di Parigi e di Stoccolma. Nel 1765, con due opere date F. Lesure, Genève 1984. P.-L. Ginguené, Notice sur la vie et les ouvrages de Nicolas Piccinni, Paris 1801 (trad. it. ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] , all'epoca, furono eseguite anche nelle principali cappelle d'Italia e d'Europa), diversi inni, mottetti, litanie e alcuni pezzi discorso dagli stilemi ottocenteschi e a indirizzarlo sulle nuove vie della musica del'900.
Compositore fu anche il ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] vie del Signore (compagnia "Baracca e burattini", 1932); La moglie d'entrambi (id., 1932); Brummel, in collab. con L. D XVIII, London 1983, p. 179; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia (Dalle origini ai viventi), I, Milano 1926, p. 287 (per ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] , cavaliere della Rosa del Brasile e della Corona d'Italia, cavaliere della Quercia e ufficiale dell'Accademia di Firenze, XIX, Firenze 1881, pp. 6, 70-79; Actes du VIe Congrès international des orientalistes… 1883, parte I, Leide 1884, p. 18 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Emidio
Enza Venturini
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] spinto dal desiderio di progredire, fu sempre pronto a seguire nuove vie e non si legò mai ad alcuna formula o scuola. Lo cori e orchestra, su versi del C. stesso (1918); Il canto d'Italia per Fiume, per cori e orchestra, su versi propri (1918); ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di Montpensier, d'avere presso di sé un giovane italiano per esercitarsi in -212, 256-261, 268-270, 307-310, 347-352, 356-369; Id., La vie scandaleuse de J.-B. Lully, in Mercure de France, CXV (1916), pp. 75-88 ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] esempio di tanti altri colleghi, in cerca d'una fortuna che in Italia diventava sempre più problematica ed ingrata. Consta , Leipzig 1876, pp. 242-258; A. Pougin, C., sa vie,ses oeuvres,son rôle artistique, in Le Menestrel, sett. 1881-dic. ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] rapidamente a calcare le scene di tutta Italia. Nel 1740 esordì a Roma con sacri. Mantenne l'incarico per un paio d'anni, prima di trasferirsi a Roma 101-122; M.T. Rosa Barezzani, Le vie all'espressione degli "affetti" nel recitativo strumentato, in ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...