LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] -Comique di Parigi un dittico composto da La vie brève [La vida breve] di Manuel de 1914; cfr. Testi).
Ritornato in Italia, il L. organizzò nel primo ), fu ripreso a Kiel nel 1990.
Fonti e Bibl.: Musica d'oggi, II (1920), 1, gennaio, p. 13; A. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] solenne processione delle reliquie lungo le vie della città, ognuna delle otto Gerolamo furono eseguite con lode in Italia e nella cappella reale di Spagna istituti ecclesiastici di Roma, III, in Note d'archivio per la storia musicale, XX (1943), ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Luigi
Paolo Veronese
Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, in Riv. mus. ital., V, 3 (1898), pp. 482 s.; F. Pasini, Notes sur la vie 1913-1914), pp. 574-576; B. Ligi, La Cappella musicale del duomo d'Urbino, in Note d'arch. per la storia musicale, II, 1-4 (1925), pp. 111 s ...
Leggi Tutto
CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] . 50; F. Pasini, Notes sur la vie de G. B. Bassani, in Sammelbände der Bibl. del liceo music. di Bologna. Libretti d'opera in musica, V, Bologna 1943, pp. ; P. Caselli, Catalogo delle opere-liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 94 s.; F.-J. ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...