GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] sussidio di 1000 lire a titolo d'incoraggiamento.
Il pellegrinaggio italiano in Terrasanta del settembre 1902, compiuto L. Oliva, L. G.: gli anni di Savogno (1867-1875). Le vie della Provvidenza passano per Savogno, Roma 1991; S. Belli, La casa della ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] , egli invitò le suore a ripartire per l'Italia. F. mostrò in quest'occasione la sua tempra 1937, pp. 456-461; C. Caminada, Un'italiana per le vie del mondo, La beata F.S. C., Torino 1941; M.D. Roberto, F.S. C., la santa degli emigranti, Firenze 1949 ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] Bello contro papa Bonifacio VIII. Dovette allora rientrare in Italia e trattenersi nella sua città natale, ove lo indirizzate per additare le vie della conciliazione, chiedendo anche l'aiuto dei vescovi e dello stesso re Giacomo d'Aragona. A quest' ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] Teoderico come "rex" in Italia pur nell'ambito dell' l'unità religiosa secondo i principi d'Acacio, cioè la sconfitta della Duchesne, I, Paris 1886, pp. 258 s.
L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, ivi 1925, pp. 14-6.
H. Grisar, Roma alla fine del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] (1921), p. 166; A.Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. stor. lombardo Indicem; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, I, Bari 1956, p. 59 s.; G 190, 339, 368, 666 s.; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome, Paris 1957, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, san
Anna Lisa Schino
Il dottore angelico della Chiesa cattolica
Filosofo e teologo tra i più eminenti, il suo sistema filosofico rappresenta una forma di rinnovamento e di trasformazione [...] studi universitari a Parigi e a Colonia; ritornato in Italia, scrisse opere di teologia, tradusse e commentò i la più importante è la Summa theologica.
Le cinque vie per arrivare a Dio
Punto d’arrivo della metafisica è per Tommaso la dottrina di Dio ...
Leggi Tutto
Studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) conosciute. Tali fenomeni si verificherebbero grazie a particolari [...] dello psicologo W. James; in Italia la Società italiana di parapsicologia è condizioni, senza il tramite delle comuni vie sensoriali.
Per altre più clamorose manifestazioni elettrofotografico ideato dal sovietico S.D. Kirlian) ecc. Inoltre tendono ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] per una trentina d'anni ha tenuto vivo il movimento con una serie di pubblicazioni a carattere popolare (divulgate in Italia dall'Opera della liturgico a Quebec, con la rivista Liturgie et vie chrétienne (1956), e l'Istituto di Pastorale dell ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] élémentaires de la vie religieuse (Parigi 1913), la più significativa trattazione che inserisce nella s. d. r. le il modello fruito e creato dalle classi sfruttate. Sempre in Italia una s. d. r. di direzione marxistica ortodossa è stata insegnata da ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Milingo è divenuto in Italia, nonostante l'opposizione di molti vescovi, leader d'un movimento che trascina religiosità del postmoderno, Bologna 1993.
R.A. Aubert, C.A. Keller, Vie et mort de l'ordre du Temple Solaire, Lausanne 1994.
E. Barker, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...