OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] di un ospizio. Lungo le vie di pellegrinaggio o percorse dai Chiese di questo tipo si trovavano in Italia a Genova (S. Giovanni di Pré San Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; D. Pringle, The Red Tower (al-Burj al-Ahmar): ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] de s. Ignace, in Revue d'ascétique et mystique, XXII (1946), Vita P. Fabri, Lugduni 1617; M. Depommier, Vie dup. P. F., Chambéry 1832; G. Boero Lyon 1931; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 1-2, Roma 1930-1931; II, 1-2, ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] siècle. L'exemple de l'Exarchat et de la Pentapole d'Italie, Roma 1969, pp. 209-11, 225; P. Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe s.-fin du IXe s.), I-II, Bruxelles 1983: I, pp. 14, 18, ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] Salesienne, XX, Annecy 1897, pp. 239-246; Id., La Vie de s. Bernard de Menthon par Richard de Valdisère,in Revue Savoisienne Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (secc. X-XIV), Torino 1966, pp. 427-441; Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] prestigio di Roma non era limitato alla sola Italia ma era riconosciuto nell'ambito di tutta la che, avvertita l'esigenza di una sede d'appello per litigi tra sede e sede e diritto e il dovere di intervenire. Le vie di S. e di Cipriano, che finora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] ., 344; A. Dondaine, La vie et les oeuvres de Jean de agiografici, in Cultura e società nell'Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, Roma , Bologna 1989, pp. 43, 61, 75, 152; D.L. D'Avray, Sermons on the dead before 1350, in Studi medievali ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] , di "esercitar l'impero" servendosi di "occulte vie, quali sono quelle della coscienza, e della morale A. Serrao e il giansenismo nell'Italia merid.,Palermo-Lovanio 1938, ad Indicem;F. Gangemi, Giansenisti calabresi: D. C., in Historica, XVIII(1965 ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] volta fine - o in via amichevole o per vie legali, ricorrendo al patricius Venanzio e allo stesso coll. 108, 110, 115; P. F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 457, 460 s.; X, a cura di D. Girgensohn-W. Holtzmann, Turici 1975, pp. 183, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] Malta, G. si recò a San Giovanni d'Acri, dove, nella chiesa di S. Croce Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XIII, 3, pp. 115 s 71-73; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] , Roma 1969; A. de Vogüé, Benoît modèle de vie spirituelle d'après le deuxième livre des Dialogues de Saint Grégoire, Collectanea Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987; D. Russo, Saint Jérôme en Italie. Etude d ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...