GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] comminava la scomunica a Enrico V e al suo antipapa, fece ritorno in Italia. I tempi erano maturi per un'azione di forza. In Germania, i contrario un cammello e a girare per le vie della città sotto una tempesta d'insulti, di pietre e di frustate. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] Pietro ricorse alle vie legali per difendere P. da M. studioso e traduttore di testi ebraici, in Italia medioevale e umanistica, XVI (1973), pp. 349-358; A Clero e città: «Fratalea cappellanorum», parroci, cura d’anime in Padova dal XII al XV secolo, ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] 1350-66.
L. Duchesne, Les schismes romains au VIe siècle, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 35, 1915, a Roma alla metà del V secolo, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 34, 1980, pp. 60-74. P.A.B. Llewellyn, The ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] London 1925, pp. 406-412; R. Devreesse, La vie de st. Maxime le Confesseur et ses recensions, in e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 349-355; D. Mallardo, Papa s. E. (654-657), Napoli nelle vicende del secolo VII in Italia, in Settimane di studio del ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] 130-33.
L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, Paris 1925, pp. 446-55, 457 Bisanzio nelle vicende del sec. VII in Italia, in Caratteri del secolo VII in Occidente, , s.v., col. 1171.
H. Marot, Eugène Ier, in D.H.G.E., XV, coll. 1346 s.
P. Burchi, Eugenio ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] l'assenza di Federico I dall'Italia, non potendo recarsi a Roma, 259.
Andreae Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., ibid., XII, 1, a cura di E. Pastorello de la chrétienté occidentale. La vie religieuse dans l'Europe carolingienne ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] Les Ecoles de Chartres au Moyen Age, du Ve au X VIe siècle, in Mem. de la Societé archéol. d'Eure-et-Loire, XI (1895), pp. 398, 405-412; G. Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali..., in Italia medioevale e umanistica, I (1958), pp. 103-137 ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] o la nomina dell'italiano David Prato alla carica di rabbino capo della comunità ebraica di Alessandria d'Egitto, segnalano la ma deve ricondurre nel popolo lo spirito smarrito nelle vie dell'esilio".
La natura dei suoi incarichi (fu segretario ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] ., 461 ss.; VI, 2, pp. 651 ss.; Id., Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris 1865, pp. ., 100 n. 119/IV; E. Berger, Les registres d'Innocent IV, Paris 1884-1921, nn. 267, 360, 697 . Ughelli -N. Coleti, Italia sacra, VII,Venetiis 1721, coll ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] lettere e a fare di Avignone un punto d'incontro culturale tra l'Italia e la Francia. Il suo segretario particolare 1936), pp. 33, 90, 110, 213; A. Coville, La vie intellectuelle dans les domaines d'Anjou - Provence de 1380 à 1435, Paris 1941, pp. 371 ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...