MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] cura di L. Mohler, Paderborn 1923, ad ind.; Clement VIe. Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E. F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 384-387; G. Claretta, Gli Alfieri e il vescovo d'Asti B. M., in Atti della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] XVI, 4; Poesie minori delPetrarca, a cura di D. Rossetti, III, Milano 1834, pp. 202-223; 54232; J.-F. de Sade Mémoirespour la vie de François Pétrarque, I, Amsterdam 1764, p e il primo umanesimo a Roma, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), p ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] a biblioteche ecclesiastiche di tutta Italia, mentre a volte il G 1636 e nel 1650, o presero altre vie, trovando ospitalità in abbazie benedettine (S. quietista nelle regioni d'influenza avellanita, Fonte Avellana 1977, pp. 9-25; D. Balboni, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] Pietro rientrarono a Roma per vie diverse.
Il patriarca E., Diplomata Regum et Imperatorum Germaniae, VI, a cura di D. von Gladiss-A. Gawlik, Berolini-Weimarii-Hannoverae 1941- s., 376; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, V, Venetiis 1720, col. 58; ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] al 1850, a cura di A. Patuelli, Roma, s.d. [1992], pp. 798-819; Vincenzo Pianciani al figlio Luigi indicem; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio austriaco, II, L'Italia centrale, Torino-Roma 1893, inediti, I, Le vie della Divina Provvidenza (1792 ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] testimonianza del clima che in Italia accompagnò la riforma dei conventi. punto, secondo l'E., esperire vie nuove, partendo proprio dal disagio di Romae 1901, p. 244; XXI, a cura di G. Meersseman-D. Planzer, ibid. 1947, p. 90; A. Miraeus, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] capitolo: per tale motivo giunse nel 1380 a vie di fatto con l'arciprete, subendo un processo cura di C. Cipolla-F. Pellegrini, in Bull. d. Ist. storico ital., XXIV (1902), pp. 121 ss.; C. Cipolla, P. D. vescovo di Verona e di Lodi alla fine del sec ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] a Gianfrancesco Gonzaga e a Niccolò (III) d'Este, già garante della pace stipulata il 27 di denaro e di possibili vie per scongiurare l'ormai dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XV, 2, pp. 64, 82; T. Borghi, ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] il B., volendo mostrare per quali vie la provvidenza divina operi a loro favore che si stanno diffondendo per l'Italia; in ossequio al decreto del Lateranense Freiburg i. B. 1912, pp. 229-231; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana, Firenze 1938, p ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] il se plaint fort, soit pour trop user d'eau-de-vie", mentre nel 1684 l'editore delle già citate ; V, ibid. 1908, pp. 230, 356; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 124, 192; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...