Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 40 milioni. Analogo andamento si è avuto in Italia, dove nel 1982 il consumo ha raggiunto i costruzione: infinite sono le vie attraverso cui la chimica influisce base di precedenti teorie idrodinamiche, che
δ = 1,62(D/ν)1/3(ν/ω)1/2, (16)
dove ν ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] di essa, ma ne è piuttosto oggetto d'indagine, la cui esistenza è 'provata' in trivio e quadrivio, costituiscono le vie che portano a queste scienze. Tale su fonti edite e inedite, Firenze, La Nuova Italia, 1980, 2 v.).
Gründel 1966: Gründel, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di forma è ciò che dà valore all'opera d'arte" (v. Gropius, 1914, p. art, 1863-1922, London 1962.
Gregotti, V., Per una storia del design italiano, in ‟Ottagono", 1974, 32, pp. 21-33; 33, pp. 1877.
Rheims, M., La vie étrange des objets, Paris 1959. ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] della famiglia, Torino 1982).
Ariès, P., L'enfant et la vie familiale sous l'ancien régime, Paris 1960 (tr. it.: Padri P., Storia del diritto di famiglia in Italia, Milano 1974.
Vincenzi Amato, D., Gli alimenti. Struttura giuridica e funzione sociale ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di carbonio. Una delle principali vie metaboliche del carbonio fu scoperta, , e a Bari, in Italia, delle banche di genetica delle Baker, R. St. B., Green glory, London 1958.
Bierhorst, D., Morphology of vascular plants, New York 1971.
Bold, H. ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] di Stalin, il riconoscimento di ‛vie diverse al socialismo' non comportava per questi paesi (nella Repubblica Ceca, d'altro lato, la disoccupazione è rimasta assai più lunga dei governi fascisti in Germania, Italia e Spagna, ma anche e soprattutto al ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Eccl. 12, 7); alla morte l'a. viene spogliata dunque del corpo come d'un abito (Is. 53, 12; Gb. 4, 19; 2 Cor. s. Luigi (Guglielmo di Saint-Pathus, Vie et miracles de Saint Louis, Parigi, vita nel Rinascimento (Francia e Italia), Torino 1957 (19813).
J ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] che questa accezione manchi in francese, o in italiano; ma nell'inglese risulta più accentuata. La i quali cercano per vie divergenti un'uscita dalla 1929.
Febvre, L., Civilisation: évolution d'un mot et d'un groupe d'idées, in Civilisation: le mot ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...]
I processi di produzione sono, invece, concepiti come vie a senso unico, che partono dagli input, o scenario for America and the world. New York, William Morrow.
KAHNEMANN, D., TVERSKY, A. (1984) Choices, values and frames. American Psychologist, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] limiti di questo tipo di prodotto è dato dal suo meccanismo d'azione che si basa sull 'ingestione da parte delle larve, cosicché solidi. Ciò detto, è indubbio che le vie biologiche di produzione dell'idrogeno presentano notevoli vantaggi ambientali ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...