Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] dellasetadella bomba atomica: l'uranio impiegato nella bomba proviene infatti dai depositi artici di ossido di uranio del Grande Lago degli Orsi nel territorio Nord-Ovest, a levante del Mackenzie. Tutto ciò, e la stessa considerazione che le vie ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] a giardino. Il centro della città è la Piazza dei Signori. Alla piazza accedono le due principali viedella città lungo le quali dei tessuti per tappezzeria di gelsomino e di cascami di seta, propria di Vittorio Veneto); la lavorazione del legno a ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] (vie carovaniere) facenti capo alla Cina, con quelli di peripli marittimi, che attraverso l'Oceano Indiano arrivavano pure all'Asia orientale; onde errori, duplicazioni, ecc. A nord dei Sinai si trovano i Seri, cioè gli abitanti del paese dellaseta ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] a NO. Tutto il resto della città veniva intersecato da un fitto reticolato di strette vie tagliantisi ad angolo retto. L' del cotone e dellaseta. Esistono inoltre importanti stabilimenti per la raffinazione del petrolio e dello zucchero (soprattutto ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] e molte strette, scoscese, radiali. Il punto di massima irradiazione di vie interne verso le porte è la piazza VIII Settembre e il largo ove delle maioliche e delle stoviglie; delle spille, istituita da Benedetto XIII; attuali la filatura dellaseta, ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] e onnipresente, il dio che protegge le vie del commercio e dell'attività umana, ed è invocato perciò da , in Mon. d. Lincei, CCVI, p. 567 segg. Per l'E. di Olimpia: A DellaSeta, Il nudo nell'arte, Roma 1930, p. 352. Per l'E. di Andro: S. Papaspyridi ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] la bibliografia vetuloniese); P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, p. 127 e passim; A. DellaSeta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, , portano in giro per le vie di Viterbo il 3 settembre. L'origine della festa pare rimonti a quasi tre ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] della vita cittadina. Principale fonte di ricchezza era l'esportazione dellaseta e del vino, celebrati dai poeti dell a Cos e a Budrum, ibidem, IV-VI (1924); P. Egidi, in Le vie d'Italia, XXXIII (1927); Guida d'Italia del T. C. I.: Possedimenti e ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] e di frutteti, dove i canali sistemati tracciano una rete di vie d'acqua, nelle quali circolano le barche piatte degli ortolani. nuova e prosperosa industria, quella dellaseta e dei broccati che fu il vanto della città nei secoli seguenti; ma essa ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] e a macchina, la tessitura del lino, del cotone e dellaseta e quelle derivate dal movimento dei forestieri. Il numero degli opifici propaganda delle numerose società per lo sviluppo locale, è favorita dalle numerose e comode vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...