Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] due vie naturali, il margine pedemontano e la valle della Brenta, s'incrociano al valico del fiume.
Nelle vie di oltre che alle risorse della plaga agricola, alle industrie della concia delle pelli, all'arte della lana e dellaseta; sulla fine del sec ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] del 1913; Midia, sul Mar Nero, centro d'industria dellaseta.
Storia: Antichità e Medioevo. - La città romana, emporî commerciali; favorita com'era dalla sua posizione, a cavallo delle due vie che conducevano per la Maritza, in parte navigabile, ad ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] attuale si notano due parti ben distinte: l'antica città, dalle vie strette e tortuose, dove sorgono la cattedrale di Saint-Pierre e, esso è dovuto il recente sviluppo della città; segue il commercio dei cereali, dellaseta, del bestiame, ecc. Di ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] e da uno stabilimento per la fabbricazione dellaseta artificiale: quelle chimiche dallo zuccherificio Eridania, , a Cupercoli e presso Bertinoro. Mentre la pianura è ricca di vie di comunicazione, la parte alta ne è povera: due grandi arterie, ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] orientale, sono connesse le industrie del cotone, dellaseta e della lana. *
bibliografia
M.J. Sagers, il blocco energetico imposto dal governo azero ai danni dell'Armenia chiudendo le proprie vie commerciali e gli spazi aerei. All'asse Baku ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] grotte, in parte naturali.
Il Derbyshire, per la difficoltà dellevie che vi accedono, non è molto ricco di cimelî nord, invece, terreni paludosi adatti per il pascolo delle pecore L'industria dellaseta e del cotone era un tempo assai prospera: ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] l'attività commerciale fece sì che lungo le vie principali (fuori delle mura) andarono sviluppandosi alcune agglomerazioni suburbane, Ilica . L'industria molitoria, della birra, della carta, quella tessile (specie dellaseta), le raffinerie di olî ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] tuttora conservate. La pianta è rettangolare, con tre larghe vie rettilinee parallele alla ferrovia (tra cui principale il corso 4276 ab. Tra le industrie merita di essere ricordata quella dellaseta. Il comune si estende su 57,3 kmq., per la ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] da quello della divinità tutelare della fonte. Favorita dalla posizione geografica, all'incrocio delle grandi vie di comunicazione tra scialli, di nastri; distillerie; filatura e tessitura dellaseta, la più antica industria, creata da Toscani alla ...
Leggi Tutto
. Con questo nome d'incerta origine si designavano nel '300 a Firenze i salariati sottoposti alle varie Arti o i professanti le più umili mansioni al di fuori di qualunque Arte, ma soprattutto i lavoratori [...] ma con botteghe proprie che gestivano opifici sussidiarî delle Arti della Lana, dellaSeta, di Calimala e che fino ad allora di tumulti ricomparve due volte per le vie di Firenze il vessillo dei Ciompi con l'insegna dell'Angelo, la storia non fa più ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...