Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la seconda aggiunse alle antiche manifatture anche quella delle stoffe di seta (specialmente broccati), raggiungendo in questo campo uno , grandi viali punteggiati da piazzali all’intersezione dellevie radiali che conducono fuori dalla città.
L’ ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] centro presso la piazza Vittorio Emanuele, il cardo nelle viedell'Arcivescovado e Calimala, il decumanus in quelle Strozzi, degli Arti maggiori (calimala, cambio, lana, medici e speziali, seta, vaiai e pellicciai). Ma si mantenne sempre il criterio ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] fervore edilizio: nuovi viali si tracciano, e lungo le vie già esistenti le case si fanno più numerose fino a il baco da seta, che da un po' si è estesa l'apicoltura, che la caccia, specialmente sui monti e nelle bassure delle valli, è remunerativa ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] della struttura di queste e di altre proteine. L'analisi della sequenza ha anche delineato le viedell'evoluzione di un filo d'acciaio dello stesso peso. L'anelasticità dellaseta dipende dalla presenza della struttura β antiparallela: la catena ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] e gli svizzeri di Arcioni a intercettare le vie dal Tirolo; provvede di carte geografiche lo commercio della università di Messina, II, (1964), pp. 173-188; L. Ambrosoli, C. e i problemi del territorio, in Nord e Sud, XXI(1974), pp. 80-94; C. De Seta, ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] acidi grassi possono venire sintetizzati negli Insetti secondo le vie metaboliche note per gli altri animali in genere e sviluppo del baco in rapporto alla quantità di alimento, qualità dellaseta in rapporto alla razza e al nutrimento, malattie del ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] castrum di Mileto, ubicato in posizione strategica a controllo dellevie di accesso verso il Sud, fu fortificato da Ruggero, loro posto splendevano - secondo Filagato da Cerami - drappi di seta intessuti d'oro. Opera dei Fenici, li indica Filagato: ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Ellade e Peloponneso, nonché sede di una fiorentissima industria dellaseta. Già ristretta in età tardoromana al basso colle di Roma 1988, pp. 257-271; J.C. Balty, Apamée au VIe siècle. Témoignages archéologiques de la richesse d'une ville, in Hommes ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] poi si diressero in corteo verso Rialto percorrendo le vie centrali della città. Il giorno successivo una nuova e più violenta dell'abbigliamento, dei merletti, dellaseta, delle stoffe artistiche si avvantaggiarono della svalutazione della ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] del tessuto economico di tutta l'area: lungo le vie commerciali di terra si affermò il ruolo egemone di Palmira e ricevettero impulso decisivo gli scambi sulla Via dellaSeta, mentre le nuove rotte marittime tra Mediterraneo e Oriente costituirono ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...