Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] della produzione artistica di questi coloni, specialmente in occidente, Sicilia e Italia meridionale (Magna Grecia).
Da queste vie , Londra 1927; id., Classical Sculpture, Londra 1929; A. DellaSeta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930; A. Gotsmich, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] quanto riportato dai commercianti che avevano seguito la via dellaseta, che il mondo abitato, dall'Iberia alla vie di comunicazione, le forme di governo, l'eredità del passato, e così via, che nei vari luoghi di residenza condizionano la vita dell ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] mano e dai piedi del tessitore, nel caso della torcitura dellaseta le cose stanno diversamente. Nel 1330 viene ., Perspectives on technology, New York 1976 (tr. it.: Le viedella tecnologia, Torino 1987).
Rosenberg, N., Inside the black box: ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] presto a parlar male» (Alle lavoranti nell’industria dellaseta, in Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale. Il , Elena da Persico, Verona 2005.
56 L’amica delle madri, L’ora solenne – Le tre vie, «L’azione muliebre» 10, 1910, pp. 470 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] non Ninetta né Marchionn, cittadini, ma Lucia e Fermo, operai dellaseta dalle valli vicine; non nel presente, di cui non si parlava riguardi per i potenti; ma il genere aveva ormai preso altre vie. Accolto dal 1870 tra i classici per la scuola, lì fu ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] arte dellaseta (filatura e tessitura). Dei fratelli del futuro pontefice Carlo sarà capostazione delle Ferrovie signore dell'elettricità [...]; Marconi, gloria nostra [...]; Röntgen [che] rischiarava e rendeva praticabili [...] le viedelle tenebre ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] purificato parzialmente l'acido ribonucleico messaggero dell'emoglobina e quello della fibroina dellaseta.
d) Il codice genetico
si formano nella sintesi dei ribonucleotidi, esistono due vie alternative che sembrano essere ben più importanti. ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] -; l'anno successivo fu consentita l'esportazione dellaseta greggia, e poco dopo vennero ridotti i dazi tecnica agricola in Piemonte dal 1831 al 1861, ibid. 1961; G. Guderzo, Vie e mezzi di comunicaz. in Piemonte dal 1831 al 1861. I servizi di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dei filati di seta alla preparazione della cellulosa, dai magli e mantici delle fucine alla Rosenberg, N., Perspectives on technology, Cambridge 1976 (tr. it.: Le viedella tecnologia, Torino 1987).
Rosenberg, N., Inside the black box: technology and ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] di prendere in carico delle galere da mercato per esportare nelle regioni del Nord spezie, seta e vino di Creta. lontani, tanto che nel 1379 costoro si affollano talmente nelle viedella metropoli da autorizzare l'introduzione di una tassa a carico ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...