Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] .
Le nuove vie di comunicazione
Il predominio mongolo nello spazio asiatico apre una nuova via commerciale, attraverso Baghdad, Teheran, Samarcanda, che consente di raggiungere i luoghi di produzione dellaseta e delle spezie sottraendosi alle ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] raccolti e la disoccupazione degli operai dellaseta, provocando agitazioni e sommosse.In della vita e del pontificato di Pio VII, Roma 1857, pp. 181, 196, 198 s., 223; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII, I, Torino 1906, passim;J. Gendry, Pie VI, sa vie ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] Thornton e che aveva come obiettivo l'apertura di nuove vie commerciali, furono armati un galeone ed una tartana. Il la scoperta di un metodo per perfezionare la lavorazione dellaseta e l'invenzione di una polvere medicamentosa.
Intanto, grazie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] viene di solito ricordata come la “via dellaseta”.
I primi missionari
I primi a muoversi della Chiesa Luminosa (Jingjiao), secondo la denominazione cinese della setta, sono per lo più di origini ebraiche e si diffondono velocemente seguendo le vie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] capitale del mercato dellaseta.
L’aumento della ricchezza e lo straordinario successo delle campagne militari incoraggiano le pretese avanzate da Venezia, padrona indiscussa dellevie commerciali della regione. La lunga guerra con la Serenissima, ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] della lana e dellaseta e si crearono nuove fabbriche quasi sempre con l'aiuto dello Stato. Furono fondate in quegli anni l'Accademia delle arti e quella delle le barricate nelle sue vie. Si vide allora come la popolazione della città fosse non ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] partire da quest'epoca T. divenne punto di arrivo dellevie provenienti dall'Asia Minore e dall'Armenia che si raccordavano ai grandi assi commerciali verso la Persia e la via dellaseta nell'Asia centrale.I Romani fortificarono l'estremità superiore ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] proteica. La prima, a eccezione delle protammine e della fibroina (scleroproteina dellaseta), si rinviene in tutte le proteine può agire per via inalatoria, provocando sindromi irritative dellevie respiratorie o, quando sia in forma liquida, per ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] nan-lu e il bei-lu dei Cinesi, che formano la grande strada dellaseta, attraverso la quale fino a due secoli fa passò quasi tutto il traffico , forse multifamiliari, in isolati divisi da strette vie, mentre in Azerbaigian si assiste a un momento ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Belfort-Épinal-Nancy-Verdun, in modo da sbarrare le vie più dirette d'invasione. Un attacco in questa direzione fuori d'Europa, un deciso regresso.
Tale è il caso dell'industria dellaseta, che ha un'importanza così decisiva per l'Italia, dove la ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...