SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] e recenti industrie quali la filatura e tessitura meccanica dellaseta (Saint-Pierre d'Albigny, Motte Servolex, Pont L'importanza storica e politica della Savoia in tutti i tempi fu dovuta alla sua posizione sulle vie naturali di comunicazione tra la ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] tutto. In età imperiale i sepolcri si allineano lungo le vie suburbane, ai margini di queste: come si vede tuttora von Duhn, Italische Gräberkunde, parte 1ª, Heidelberg 1924; A. DellaSeta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1928, con ricca appendice ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] a sud e a sud-ovest sono sorti i quartieri moderni, dalle vie ampie e regolari, e i sobborghi, alcuni con carattere spiccatamente rurale , lavorazione del tabacco, filatura e tessitura dellaseta e della canapa, distillerie, ecc.). Vi sono inoltre ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] della regione, la poca profondità dei filoni e la facilità delle comunicazioni, che possono contare anche su eccellenti vie è l'importanza delle industrie tessili (il 40,9% degl'impianti dell'Unione per la produzione dellaseta), che segnarono poco ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] promoveva l'agricoltura, incoraggiava la lavorazione domestica dellaseta, dava incremento al commercio, favorendo la creazione governo convenisse a Firenze in quell'ora della sua storia, per quali vie quel governo si potesse creare e come conservare ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] tessitura della lana), Millau (lavorazione di pellami), Carmaux (vetrelie), Privas (industria dellaseta e della lana ab.), sorti sulle antiche vie che conducono alla Spagna e all'Atlantico.
Storia. - Le tradizioni dell'antica civiltà gallo-romana, ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] tutto per irradiare verso l'interno dello stato e verso il Brasile centrale una rete vastissima di vie di comunicazione.
Il nucleo primitivo di la filatura e tessitura del cotone, della lana e dellaseta, con officine siderurgiche e metallurgiche, ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] indirizza, non meno dell'architettura, l'arte della scultura su nuove vie, aprendole nuovi orizzonti. vierten Jahrhunderts, in Jahrbuch d. archaeol. Instituts, 1928, p. 27 segg.; A. DellaSeta, Il nudo nell'arte, I, Roma-Milano 1930, pp. 283-307; G. ...
Leggi Tutto
PALIO (dal latino pallium "mantello"; v. pallio)
L'uso di porre come premio di gare, specie equestri, un drappo di stoffa preziosa (pallio) fu seguito, nel Medioevo e oltre, in molte città italiane.
Un [...] correva il 15 agosto in onore di Maria Vergine Assunta, lungo le viedella città, con meta alla cattedrale). Certo già nel 1482 le contrade un drappellone di seta dipinta, recante l'immagine della Madonna, gli stemmi della città e talvolta allegorie ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonio Invernizzi
(XXXII, p. 27)
La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella [...] di Samarcanda, dominò, anche attraverso colonie all'estero, le grandi vie commerciali che qui s'incrociavano, in particolare la via dellaseta tra Cina e Occidente. Nei primi decenni dell'8° secolo si verificarono la conquista araba e, dopo un ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...