La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] industrie fanno capo alla cellulosa, tra cui la preparazione dellaseta viscosa, che è la più importante industria chimica italiana. poi il titolo esatto per via gravimetrica o per altre vie. Se una soluzione normale è tale da alterarsi col tempo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] of fiction in America, Ames (Iowa) 1980; S. Perosa, Viedella narrativa americana, nuova ediz., Torino 1980; Fiction by American women, , mazzi di fiori, vestiti e uova; ricavate con seta, pizzi, fazzoletti ricamati, bottoni, lustrini e simili, le ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] lacche insolubili.
Invece, nella tecnica dellaseta naturale e della lavorazione dei bozzoli si ritiene da ° C, eliminazione d'acqua non avrebbe luogo per le vie respiratorie. Come la temperatura dell'aria satura di vapor d'acqua si abbassa, essa ne ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] più ancora, da una fiorente industria della lana e da una fiorentissima industria dellaseta, che pare desse da vivere a Fiorentini, tuttora esistente; un secondo, sorgente in una delleviedella Duchesca, e diroccato nel 1624; un terzo, costruito ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] favorito dalle vie d'acqua per l'arrivo della materia prima, anteriormente all'apertura della ferrovia Torino-Genova, e nel Novarese, ed è frazionato in numerosi centri delle provincie di Aosta, Torino, Cuneo, e Alessandria; l'industria dellaseta ha ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] della lana o dellaseta ad uno o più fili dell'ordito; prende poi con la sinistra, sotto le barre dell'ordito ove essi sono divisi, alcuni fili della corti d'onore dei castelli o nelle vie o piazze della città, per qualche solenne o gioiosa occasione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Mentre il loro valore ne è dunque assai diminuito come vie navigabili, per una parte almeno del loro corso, questo circa e produce i 6/10 dellaseta greggia nazionale (Como, Milano) e anche nella seta artificiale, pur non avendo il primato, ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] tipo del paese risorto dopo il terremoto, a vie larghe e a grandi piazze disegnate geometricamente con casette intraprendenza, gli arbitri dei mercati e delle piccole industrie, di cui una, quella dellaseta, riuscì a raggiungere una certa importanza ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] d'allora sorse la città in epoca preromana; poi importanti vie terrestri la collegarono ai centri vicini sorti allo sbocco dei fiumi , di birra), poi l'industria dei mobili e quella dellaseta artificiale, che dà lavoro a 1800 persone. Seguono le ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] inoltre il medesimo substrato (S) può andare incontro a differenti vie metaboliche:
In pratica il substrato S può essere trasformato in C la gelatina delle lastre fotografiche, le proteine che imprigionano i fili dellaseta, si aggiungono ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...