• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Arti visive [93]
Storia [80]
Biografie [82]
Archeologia [81]
Geografia [68]
Asia [42]
Diritto [41]
Temi generali [40]
Economia [37]
Diritto civile [28]

MONETAZIONE

Federiciana (2005)

Monetazione Lucia Travaini Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] per vie commerciali (Lopez, 1953, p. 33; Abulafia, 1983, p. 244); è vero tuttavia che il titolo aureo dell'oro di Officinae, Perle, filigrane e trame di seta dal Palazzo Reale di Palermo, catalogo della mostra (Palermo, Palazzo Reale, 12 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SICILIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETAZIONE (1)
Mostra Tutti

Pubblicita e grafica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicita e grafica Cesare De Seta di Cesare De Seta Pubblicità e grafica sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] dell'Olanda con cieli azzurri in cui svettano aerei, cannoni ed elmi. I ritratti di Hitler campeggiano ovunque nelle adunate oceaniche e nelle vie delle di grande qualità; un caposcuola come Enrico De Seta ha reso celebri con le sue tempere alcuni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri Maria Frisina Heinz Cüppers Treviri di Maria Frisina Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] e il decumanus, e da un reticolato di altre vie che si incrociano ad angolo retto. Il decumanus iniziava seta che producevano e lavoravano anche fili dorati (Not. dign., occ., XI, 77). Erano inoltre famosi i vetri diatreta dell’area del Reno e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] della celebre raccolta di Pu Songling, Racconti meravigliosi dello studio Liao (Liaozhai zhiyi), pubblicata nel 1678. Un'altra opera, di natura pratica, fu dedicata al baco da seta du phénix rouge. Santé et longue vie dans la Chine du XVIe siècle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] dell'altro, sempre in opus anglicanum (sec. 14°), ricamato su lino in seta e oro, donato a Pienza da Pio II (Pienza, Mus. della , come, per es., la calza pontificale del cardinale Arnold de la Vie (m. 1335), conservata a Parigi (Mus. de Cluny; Braun, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] 1688). Lo studio sul baco da seta (Bombyx mori L.) dell'anatomista e microscopista italiano Marcello Malpighi ( ‒ 1987: Histoire du concept d'espèce dans les sciences de la vie, édité par Scott Atran [et al.], Paris, Fondation Singer-Polignac, 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] strategiche a controllo delle vie di comunicazione, delle direttrici commerciali e delle risorse naturali ( ’avorio (Grafenbühl, Römerhügel, Heuneburg), tessuti broccati e di seta (Hochmichele, tomba 2; Vix). Particolarmente rappresentative di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

La formula di Heer dell'era costantiniana (1949-1953). Il cristianesimo in mezzo al tempo e all'¿eternita

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953) Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità Gianmaria Zamagni Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] : Pietro non viene rappresentato adorno di seta, di pietre preziose, nell’incedere su padre. Ciò portava intrinsecamente anche allo scacco della «teologia costantiniana del Regno, fatta di «qu’avec cet ouvrage et la Vie de Constantin il en a posé le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Vita e organismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Vita e organismo Marta Stefani Origine della vita: generazione e riproduzione Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] rotiferi, da Fontana nella seta equina e nelle «anguillette anche la lente palustre e i «licheni delle tegole e delle pietre» (p. 97). Il punto più . 149-91. J. Roger, Les sciences de la vie dans la pensée française du XVIIIe siècle, Paris 1963, 19932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

CRITICA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Critica cinematografica Bruno Roberti Quadro generale e sviluppo storico  di Daniele Dottorini La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] nel cinema avvenne lentamente, per vie traverse e si fece evidente quando 1943 si trasferì a Venezia sotto l'egida della Repubblica Sociale, chiuse nell'aprile 1945 e riapparve Bernardo Bertolucci, Vittorio De Seta, Marco Ferreri, Sergio Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ROCCO E I SUOI FRATELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 72
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali