• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Arti visive [93]
Storia [80]
Biografie [82]
Archeologia [81]
Geografia [68]
Asia [42]
Diritto [41]
Temi generali [40]
Economia [37]
Diritto civile [28]

BELUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELUS M.A. Lala Comneno Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] , e della chiesa di Sermadā. Nuove strutture difensive vennero costruite in molte località (al-Bāra, Dayr Sētā, al- rural, Paris 1980; W. Khoury, L'architecture syrienne du IIIe au VIe siècle dans le Massif Calcaire, 3 voll., Genève 1981; F.W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PAUSANIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παρσανίας) D. Mustilli 2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] , 24, 7-13) o quando descrive la cultura del baco da seta presso i Seres, probabilmente i Cinesi (vi, 26, 6-8). errata è la descrizione della costa intorno ad Ermione (ii, 34, 8 ss.) e delle vie che collegavano Lepreo alle altre città dell'Elide (v, ... Leggi Tutto

Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione Franco Venturi Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] delle amministrazioni locali, il regime al quale era sottoposta tutta la produzione, dal grano alla lana, dalla seta all . Cominciava la tortuosa, affannosa, patetica ricerca delle vie per superare questo ostacolo. Appoggiarsi all'anticurialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] E-O, dall'entrata al coro, regge l'ordinamento dell'edificio, anch'esso a pianta centrale, e si e l'Oriente. Tessuti di seta con ornamenti e figure erano fabbricati Le style byzantin, Parigi 1943; L. Bréhier, Vie et mort de Byzance, Parigi 1947; C. R ... Leggi Tutto

GUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Carlo Edoardo Borruso Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny). Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] , essendo una località non propriamente al centro delle principali vie di comunicazione nazionali, ma bisogna tenere conto che certo numero di filande da seta. Nel corso del primo triennio d'attività della Guzzi furono prodotti 2065 esemplari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – MACCHINE PER CUCIRE – MANDELLO DEL LARIO

WELZ, Giuseppe de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WELZ, Giuseppe Maria Carmela Schisani de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre. Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] di commercio dovuta alla mancanza di un adeguato sistema di vie di comunicazione. In realtà, tutte le opere a sua per la formazione della Società del Monte sete, per la concessione di anticipazioni agevolate ai produttori di seta. Il progetto, che ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – FERDINANDO MARESCALCHI – FRANCESCO I DI BORBONE

Le macchine e gli artefici: immagini di un'Italia preindustriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale Vittorio Marchis Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] caso. In un Paese ancora travagliato da forti conflitti politici e militari la seta, arrivata attraverso le vie dell’Oriente che approdavano nel Mediterraneo ai porti delle Repubbliche marinare, trova nella Lucchesia un primo terreno fertile e di lì ... Leggi Tutto

ROSCITANO, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROSCITANO, Ezio Giuseppe Tobia Flora – Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] e cuscini in seta con ricami artistici; . R., in La Revue moderne des Arts et de la Vie, XXXI (1931), 21, pp. 14 s.; Mostra dei 1982), 18-19, pp. 59-62; G. Di Genova, Storia dell’arte italiana del ’900 per generazioni. Generazione maestri storici, I, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLA VISCONTI DI MODRONE – GABRIELE D’ANNUNZIO – BIENNALE DI VENEZIA – TOMMASO CAMPANELLA – TERREMOTO DEL 1908

MANIFESTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Manifesto Franco Montini Parte introduttiva di Mario Verdone, Franco Montini Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] al progresso te-cnologico del procedimento della litografia a colori prima e fino Gallo, L'affiche. Miroir de l'histoire, miroir de la vie, Paris 1973. J. Forneris, Jules Chéret, Nice 1991. Brini e Symeoni. De Seta, invece, doveva specializzarsi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA DEL CINEMA
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PER UN PUGNO DI DOLLARI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ERNST LUDWIG KIRCHNER – LEOPOLDO METLICOVITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

PURICELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURICELLI, Piero Gian Luca Podestà PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi. Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] avrebbe dovuto operare una trasformazione integrale delle principali vie di comunicazione del Paese, traducendo e territorio, a cura di C. De Seta, Torino 1985, pp. 289-366; Id., Origine e primordi della rete autostradale in Italia, 1922-1933, in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – REALE AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURICELLI, Piero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 72
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali