Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] tardi, all'epoca della dinastia Yuan.
Molti sono i ritrovamenti relativi ai trasporti e alle vie di comunicazione fluviali Khara Khoto, parte del deserto del Gobi a nord della Via dellaSeta. La pagoda, costruita in mattoni e attualmente alta 28 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] tappa dei commerci che si svolgevano lungo la Via dellaSeta. Per diversi secoli fu capitale del Khurasan settentrionale.
nella città medievale le porte urbiche erano all'estremità dellevie principali.
All'epoca del califfo abbaside al-Mamun ( ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] , est e ovest si aprivano tre porte, mentre ben nove erano quelle sul lato nord della cinta muraria, verso il Fiume Wei e le vie di collegamento con l'Ovest (verso la Via dellaSeta) e con l'Est (verso la Pianura Centrale). Nel 1994 è stato messo in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] la cosiddetta Via della Birmania anche detta Via del Bambù, da alcuni studiosi cinesi, Via dellaSeta meridionale. La corredi funerari rinvenuti a Ban Don Ta Phet ci informano sulle vie di scambio che legavano la Cina, il Subcontinente indiano e il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , tra cui l'arteria che dalle Porte del Caspio conduceva in Battriana.
La via dellaseta
Con questa espressione si designa il sistema di vie carovaniere che, estesissimo e ramificato, collegava i due poli del mondo antico, l'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] addestrati e pavoni. Vie secondarie collegavano la parte centrale del Subcontinente con il Sud. Una parte del commercio verso occidente fu mediato dalla Battriana, nel Nord dell'Afghanistan, che connetteva la Via dellaSeta all'India. Strabone ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio dellevie di comunicazione [...] 1983; Cong 1996a, 1996b; Wang 1996; Wang - Du 1997; Knauer 1998). Come la Via dellaSeta ed il sistema di vie e piste ad essa connesse non conobbero interruzioni dopo la caduta dell'impero Han, così le rotte marittime che dalle regioni costiere ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] di collegamento tra Bordeaux e la Terra Santa: seguendo le vie consolari fino a Costantinopoli e poi proseguendo via terra, per , da una parte a incrementare la produzione locale dellaseta, dall'altra a cercare percorsi alternativi. Venne quindi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza dellevie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Semiramide" di Diodoro (II, 13, 5) ed oltre. Le vie regie erano ovviamente scandite in tappe distanziate in modo omogeneo, sicché nord scitico, sia verso l'Asia Centrale e la Via dellaSeta, sia attraverso la Penisola Arabica, sia oltre la Nubia ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] e la Siria settentrionale, come pure per le importanti vie di terra che lo collegavano all'altopiano iranico, alla .
Descrizioni contemporanee o poco più tarde della vita di corte narrano dei lussuosi tessuti di seta a disegni e dei ṭirāz di lino ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...