GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] (1470 c.) e del gelso (1468), la produzione dellaseta (1468-69), l'introduzione della stampa (1469-70) e il progetto di armare una quando noi eramo in campo in Romagna - cercò per molte vie de amazarne, ma essendone noi advisati per bona via, li ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Già nel 1398 aveva chiesto di essere iscritto all'Arte dellaseta, e nel 1404 fu immatricolato come maestro. Secondo pp. 121-126; A. C. Quatremère De Quincy, Histoire de la vie et des ouvrages des plus célèbres architectes..., Paris 1830, I, pp. ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] , I, p. 47) giudicava "le più abili artefici dellaseta e del panno di porpora del tempo". L'arrivo a lo faceva vedere mentre a cavallo percorreva, il giorno dell'incoronazione, le vie di Palermo, "così bello che sarebbe stato impossibile trovarne ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] al lavoro allora nascente in Piemonte delle arti dei panni, dellaseta, delle lane, dell'oro, delle armi e dei cuoi. E l' problemi di guerra di religione che tanta parte invece, per vie diverse, vengono ad avere nella formazione del Gentili e del ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] dei contrasti e dei personalismi che caratterizzavano consiglieri "assai vie più presuntuosi che savi" (Villani, p. 597); armis", della moglie Caterina Francesi, ma anche della corte carrarese, di Petrarca e del suo segretario Lombardo DellaSeta, a ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] incontro con l'industriale dellaseta Arrigo Zadra, che lo incaricò della decorazione della parrocchiale di Vidor . [1980], pp. 137-40; S. Rutteri, Trieste. Storia e arte tra vie e piazze, Trieste 1981, pp. 45, 293; Annitrenta (catal.), Milano 1982, ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani dellaseta. Ottenne però [...] spaccatura ai vertici del potere civico, foriera di un aggravamento della crisi, non fermò il G., che il giorno 29 prese solennemente possesso della carica con una cavalcata per le viedella città, seguito da un folto corteo di amici e sostenitori ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] raccolti e la disoccupazione degli operai dellaseta, provocando agitazioni e sommosse.In della vita e del pontificato di Pio VII, Roma 1857, pp. 181, 196, 198 s., 223; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII, I, Torino 1906, passim;J. Gendry, Pie VI, sa vie ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] Thornton e che aveva come obiettivo l'apertura di nuove vie commerciali, furono armati un galeone ed una tartana. Il la scoperta di un metodo per perfezionare la lavorazione dellaseta e l'invenzione di una polvere medicamentosa.
Intanto, grazie ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] a raggio internazionale, che, quando l'industria dellaseta ed il commercio erano le attività dominanti, faceva XIIIe-XVIe siècles), Paris 1958, pp. 177, 236; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe, siècle, ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...