Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] antistanti. Ancora oggi molte città grandi e piccole d’Italia conservano vie e piazze ‘del Monte’: così a Bologna come a Roma o fra le cosiddette deviazioni il prestito dei Monti dellaSeta e della Canapa di Bologna, che rappresentavano un sostegno a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] di 3.000 scudi (21,4%) alla "Benedetto, Cesare, Ottavio de' Nobili e C. dell'arte dellaseta di Lucca" del 1º genn. 1590-1º genn. 1596 e del 1º genn. di Lucca a contribuire ad allontanarlo dalle vie tradizionali fino ad allora seguite dai Buonvisi ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] , ponti, piantamenti, vie poderali, in un' dell'allevamento e dell'industria casearia di tipo svizzero, il miglioramento della bachicoltura e della trattura dellaseta, il perfezionamento della raffinazione dell'olio secondo le tecniche lucchesi, dell ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] delle riforme entro la dirigenza dello Stato. Nel 1759 i tentativi del G. ebbero successo: il 29 agosto divenne provveditore dell'arte dellaseta, al vertice della suo regno di Toscana, in L. de Potter, Vie de Scipion de Ricci, évêque de Pistoie et de ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] dellaseta artificiale, facendo della SNIA, entro il 1925, una delle maggiori imprese italiane e una delle nel settore assicurativo (Union vie) e soprattutto aziende del settore tessile, chimico-tessile, e dell'abbigliamento: Blanchisseries de Thaon ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] dei grani, l'ammodernamento dellevie di comunicazione, il prolungamento delle affittanze agrarie, la recinzione dei nel 1783 raccolse i suoi numerosi scritti sull'industria dellaseta nei due volumi sul Setificio ovvero Memorie dodici… sopra ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] Dodici buonuomini e ufficiale delle Vendite nel 1438, console dell'arte dellaseta e conservatore delle Leggi nel 1439. 186-190; e la vita di s. Francesco: F. Delorme, Vie de st François par l'humaniste florentin G. Manetti, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] posizioni emerse dal dibattito non concordavano invece riguardo alle vie d'uscita, al punto che la Giunta creata nel Napoli 1785) due sono i motivi fondamentali della decadenza dell'"industria" dellaseta nel Regno felicemente individuati dal C.: la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] dell'arte dellaseta" del 1565-69, 1570-72 e 1573-77; della "Paolo Buonvisi, Alessandro di Michele Diodati e C. dell'arte dellaseta" del 1565-69 e delle "Bernardino Buonvisi e C. dell'arte dellaseta 315; I. Delumeau, Vie économique et sociale de ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] campi le sue attività di commercio. Innanzitutto nell'importazione dellaseta, nella sua manifattura, nella vendita dei prodotti finiti Paris 1848, pp. 261, 269, 322; E. De Budé, La vie de J. Diodati théologien genevois, Lausanne 1869, pp. 20 ss., 24; ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...