GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] in Francia per conoscere metodi e attrezzature per la torcitura dellaseta. Accompagnava all'attività di studio tentativi sperimentali di nuove culture restii a ogni forma di investimento, della mancanza di vie di comunicazione e di porti: tutti ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] a riattivare le esangui industrie (lavorazione della carta, dellaseta, della lana ecc.) costituiscono per il B. acque di Bordighera: una cinquantina di prigionieri sfilarono per le viedella città nel corso di un solenne Te Deum di ringraziamento ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] con l'attività del padre del C., commerciante nel ramo dellaseta dapprima in Puglia e poi a Bruges (dove fondò insieme trasformarli in denaro liquido e farli poi pervenire loro per vie diverse: così nel novembre 1495 consegnò a Francesco Cegia, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Zanobi
Michael Mallett
Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] di una flotta di galee per bloccare la foce dell'Arno e tagliare a Pisa le vie di rifornimento. La missione ebbe successo e una un membro della famiglia Vermigli, e di Costantino, che raggiunse una certa prosperità col commercio dellaseta e che ...
Leggi Tutto
BALDESI, Donato
Gaspare De Caro
Scarse notizie si hanno nel complesso sulla vita del B.: si sa che era fiorentino ed esercitava l'arte dellaseta. Nel 1560 la Magistratura del Comune di Roma lo aveva [...] Vincenzo da Lucca, di introdurre in Roma l'arte dellaseta. Tre anni dopo il Comune di Roma gli pagò v. Pastor, Storia dei Papi,X, Roma 192 8, p. 81; J. Delumeau, Vie économ. et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris 1957, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] e gli svizzeri di Arcioni a intercettare le vie dal Tirolo; provvede di carte geografiche lo commercio della università di Messina, II, (1964), pp. 173-188; L. Ambrosoli, C. e i problemi del territorio, in Nord e Sud, XXI(1974), pp. 80-94; C. De Seta, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] fermenti della vita spirituale, alimentavano le aspirazioni precisandone le tesi e definendone gli scopi pratici. Per vie meno Mentre per il B., che considerava la seta torta un prodotto della trasformazione industriale il cui valore si determina in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di seta e velluto, coperto di oro e gioielli e accompagnato da un largo seguito lussuosamente vestito, partì alla volta della Francia. secondo volume di Ch. Yriarte, Les Borgia,C. B.,sa vie,sa captivité,sa mort, Paris 1889.
Esistono, poi, numerose ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] delle fonti energetiche, alla presenza della manodopera occorrente, alla disponibilità di strade e vie di comunicazione, con un occhio vigile ai problemi della disoccupazione e dell i padroni delle più importanti manifatture di lana, di seta, di tele ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] traffici e dei porti franchi, il miglioramento dellevie di comunicazione, la stipulazione di nuovi trattati pubblici, nuove imprese per la lavorazione della canapa e del lino, del cotone e degli organzini di seta, del ferro, per la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...