Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] s. ebbe l’età napoleonica. La rivoluzione industriale e il grandioso sviluppo commerciale diedero dapprima grande impulso più alle vie d’acqua e alle nuove vieferrate che non alle s.; ma già con la fine del 19° sec. iniziò la fase di sviluppo delle ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] al doppio di quello a cui le forniva l'Inghilterra, ci fu resa quasi impossibile la costruzione delle vieferrate. Divenne necessità avvilire la stampa, interdire le discussioni politiche e amministrative, angustiare l'insegnamento".
I moti del '21 ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] fine del 19° sec., in seguito alla costruzione delle strade ferrate per Firenze e Lucca. L’espansione dell’area urbana si farmaceutica. P. è inoltre punto di incrocio di importanti vie di comunicazione, come nodo ferroviario sulla linea Genova-Roma ( ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] internazionali, ma è anche dotata di una ricca rete di vie navigabili, che fanno capo alla Laguna e più precisamente: dall sempre da Lombardi. Di provenienza tedesca oppure di terraferma i ferri battuti e usatissimi i piatti di rame e di ottone (di ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] % del PIL. Dai ben noti giacimenti di minerali di ferro della Lapponia (Kiruna, Gällivare, Svappavaara) e da quelli 2,8 milioni del 1992). Resta invece notevole l'importanza commerciale delle vie d'acqua interne (1165 km nel 1990).
Bibl.: B. John ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] città. Posta quasi a sbarramento della valle del Sarno e delle vie che confluivano da Noia e da Nocera, a breve distanza dal o interrompono, come pannelli istoriati, il frontale delle ferrate casse bullonate (arcae) destinate a custodire nell'atrio ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...