• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Medicina [34]
Archeologia [22]
Neurologia [15]
Patologia [15]
Biologia [12]
Arti visive [14]
Anatomia [10]
Zoologia [6]
Fisiologia umana [7]
Architettura e urbanistica [5]

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] . Nel gruppo centrale, disposto con quell'ordine piramidale che allora anche Leonardo vagheggiava, sorge dall'azione M. und das Ende der Renaissance, Berlino 1902-1913; R. Rolland, La vie de M.A., Parigi 1907; K. Justi, M., Berlino 1909; H. Mackowski ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] viene rialzata dalle fantastiche parrucche, ove i riccioli piramidali delle donne flavie sono trasformati in architetture monumentali ( di Michelangelo. Il ritratto giorgionesco è svolto per altre vie da Tiziano, che pur seguendone da principio gl' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

GENESI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107) Alberto Vaccari Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] il diluvio che dovette derivare dalla medesima fonte. Per quali vie, non è certo. Probabilmente ne portarono con sé il , e i templi eretti nelle città caldee sopra enormi torri piramidali (ziqqurat), specie quello di Babilonia, si vantavano "alti fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESI (4)
Mostra Tutti

PARALISI e PARESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento") Vittorio CHALLIOL Francesco DELITALA Giovanni MINGAZZINI Affinché un movimento volontario possa [...] la degenerazione si estende ai fasci nervosi della via motrice piramidale, tanto che, secondo i concetti più moderni, la , i quali sono l'espressione di una lesione bilaterale delle vie motorie destinate ai nervi cranici bulbari, nel loro decorso fra ... Leggi Tutto

POTENZIALE EVOCATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POTENZIALE EVOCATO Paolo M. Rossini In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] del soma e dei dendriti apicali delle cellule piramidali allineate a palizzata nel iv strato della corteccia perché le onde che lo costituiscono vengono generate al livello di stazioni e vie acustiche del tronco; b) quello compreso tra i 10 e i 25 ... Leggi Tutto
TAGS: TERMINAZIONI SINAPTICHE – POTENZIALI D'AZIONE – SCISSURA DI SILVIO – SCLEROSI MULTIPLA – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZIALE EVOCATO (1)
Mostra Tutti

SCLEROSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROSI (dal gr. σκληρός "duro") Alberto PEPERE Giuseppe AYALA Gioacchino FUMAROLA Vittorio CHALLIOL Indurimento fibroso di organi e di tessuti per accrescimento dello stroma connettivale e degenerazione [...] di frequente il clono del piede, quello della rotula e tutti quei riflessi che indicano un interessamento delle vie motorie piramidali. Quanto ai riflessi cutanei, il segno di Babinski è generalmente presente, mentre i riflessi addominali sono o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCLEROSI (2)
Mostra Tutti

TONO MUSCOLARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TONO MUSCOLARE Vittorio Challiol . Un muscolo allo stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie connessioni [...] semplice riflesso con arco diastaltico spinale, le cui vie sono costituite da: radici posteriori, segmento spinale, inibizione, sia con un meccanismo di liberazione: sindromi piramidali ed extrapiramidali. Senza entrare nel merito del meccanismo con ... Leggi Tutto

JAROZLAVL'

Enciclopedia Italiana (1933)

JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve [...] . Possiede anche un discreto movimento commerciale favorito dalle vie navigabili del Volga e dalle linee ferroviarie Mosca-Jaroslavl per l'ampiezza delle proporzioni e i campanili a cuspidi piramidali. Tra gli edifici principali sono la chiesa di S. ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] le solari luminosità, le eroiche trasfigurazioni, le piramidali sublimazioni tiepolesche non è che abbisognino d'una del 1783-1784, dei Mémoires pour servir à l'histoire de sa vie et à celle de son théâtre pubblicati nel 1787. Un'autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] conservazione dei tizzoni. L'alzato delle capanne, di forma piramidale, era formato da impasto di paglia e fango su scheletro indicando una linea di trasmissione e contatti, forse anche per vie marittime, ancora da chiarire. La scoperta e lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
piramidale
piramidale agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; l’uno desiderabile sta dinanzi a l’altro...
pseudobulbare
pseudobulbare agg. [comp. di pseudo- e bulbare]. – In neurologia, di quadro morboso che, per i lineamenti clinici generali, sembra rivelare una lesione del bulbo spinale o midollo allungato. Sindromi p., quelle dovute a lesioni degenerative,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali