Termine che designa genericamente un gruppo di virus aventi in comune la forma, la grandezza e un antigene solubile fissante il complemento. Ciascuna particella virale è costituita da un aggregato regolare [...] si manifestano con fenomeni catarrali a carico delle vierespiratorie e talvolta delle congiuntive, cioè con una sintomatologia in biotecnologia come vettori biologici per veicolare geni in cellule di organismi superiori (terapia genica; ➔ terapia). ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] appare in continuo aumento e la loro prevalenza è certamente superiore al 10%. Le malattie allergiche rappresentano un gruppo di localizzazione della sintomatologia a carico delle alte vierespiratorie (per es., rinite) hanno contemporaneamente una ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] melanoma. Anche il cancro del polmone e delle vierespiratorie in genere mostra una netta predilezione per il .
Tuyns, A. J., L'épidémiologie du cancer du sein, in Corso superiore sul trattamento dei tumori della mammella (a cura di P. Bucalossi e A ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] alle mucose di virus e batteri, soprattutto delle vierespiratorie e dell'apparato gastrointestinale, e sono presenti nel e negli anziani (più del 50% dei casi in pazienti di età superiore ai 60 anni). Per le leucemie mieloidi acute l'incidenza è di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la guarigione dalle infezioni virali delle prime vierespiratorie è correlata con lo sviluppo di questi soltanto sui batteri, ma anche su cellule appartenenti a organismi superiori.
Le ricerche sul complemento hanno subito nel corso degli ultimi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] anche dolori oculari e segni di flogosi delle prime vierespiratorie. In questo stadio l'esame obiettivo non mette in sistematico. (Noi prendiamo di norma i 2/3 o i 3/4 superiori del midollo, lo tagliamo in sezioni longitudinali di circa 2 cm di ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] ostruisce i dotti pancreatici e biliari e le vierespiratorie; sono presenti inoltre disturbi a livello della di demenza: si manifesta nel 5-10% degli individui di età superiore ai 65 anni, e l'incidenza aumenta progressivamente con l'età ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] è che un tale organismo riesce a mantenere una temperatura superiore (spesso anche molto superiore) a quella del mondo esterno (v. Thauer, (polipnea termica: cane e altri animali) delle prime vierespiratorie (v. Du Bois, 1937). Questi sono i mezzi ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] l'azione sinergica di quei due tossici che sono l'alcol e il tabacco nella formazione dei tumori delle vierespiratorie e digestive superiori.In campo psichico i medici sanno oggi distinguere meglio i disturbi mentali dovuti all'alcol da quelli che ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] era uguale. Il numero dei nati di sesso maschile si è sempre mantenuto superiore a quello di sesso femminile; nel 1996 tale rapporto è stato di 1, età. Le infezioni delle alte e medie vierespiratorie (riniti, tonsilliti, adenoiditi, otiti, bronchiti) ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
rinoscleroma
rinoscleròma s. m. [comp. di rino- e scleroma] (pl. -i). – Malattia infettiva delle vie respiratorie superiori, caratterizzata inizialmente da infiltrazione e iperplasia della mucosa nasale: nel suo decorso cronico e lentamente...