Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] eseguire un accurato esame della forza dei muscoli degli arti superiori. Fra i 6 e gli 11 anni la forza muscolare muore proprio per insufficienza respiratoria, indipendentemente dall’assenza o presenza di infezioni delle vierespiratorie. Il 10-40% ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] delle mucose delle prime vierespiratorie è parte di un insieme di risposte che coinvolgono le vie aeree inferiori e l 'ipossia, produce un drammatico aumento di forze che dilatano le vie aeree superiori.
Le forme miste sono quelle in cui l'apnea ha ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] irritativi e catarrali che interessano le prime vierespiratorie e la congiuntiva: starnuti, abbondante secrezione nasale (3-4 giorni) di presenza del virus nelle vie aeree superiori: la trasmissione avviene mediante le goccioline che sono emesse ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] neurologi, fu chiaramente correlata un'ostruzione delle alte vierespiratorie con le apnee notturne e con le turbe circolatorie rischio a causa dell'infiammazione e dell'edema delle vie aeree superiori. Il russare e l'apnea ostruttiva nel sonno sono ...
Leggi Tutto
Annegamento
Giancarlo Urbinati
L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica (v. asfissia), in cui la soppressione dell'atmosfera respirabile è determinata dalla ostruzione [...] di altro liquido in cui il corpo, o almeno gli orifizi superiori delle vie aeree, siano immersi. L'annegamento va tenuto distinto dalla morte per sfuggire all'asfissia dovuta alla invasione delle vierespiratorie da parte dell'acqua che in esse è ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] e quella monoclina (z. β), nella quale si trasforma a temperature superiori, stabile fino alla temperatura di fusione (115 °C); le altre per via inalatoria, provocando sindromi irritative delle vierespiratorie o, quando sia in forma liquida, per ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] metabolico fisiologico di APP. Le due vie metaboliche di APP si differenziano non solo colpisce circa lo 0,3% della popolazione di età superiore a 40 anni e circa il 3% di quella oltre smorfie bizzarre o irregolarità respiratorie. Con il passare del ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] il peso sia la statura dei neonati sono in genere superiori nei maschi (con un'eccedenza media di 150 g dei casi) e l'atresia delle vie biliari extraepatiche (25-30% dei casi soffice e rada (lanugo). La frequenza respiratoria è più alta (40-50/min) ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
rinoscleroma
rinoscleròma s. m. [comp. di rino- e scleroma] (pl. -i). – Malattia infettiva delle vie respiratorie superiori, caratterizzata inizialmente da infiltrazione e iperplasia della mucosa nasale: nel suo decorso cronico e lentamente...