TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] organi, le modificazioni che subiscono o che provocano, le vie e le forme d'eliminazione. L'analisi chimica tossicologica cerca lewisite Cl2As (CH : CHCl), vescicatoria e irritante delle vierespiratorie, il composto ClAs•(CH : CHCl)2, che attacca ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] si fanno seguire generalmente il bagno, la doccia o il massaggio.
Molte acque minerali sono un prezioso elemento curativo delle vierespiratorie. Per portarle a contatto di queste - a meno che non si tratti di semplici gargarismi o lavacri nasali ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] ruolo importante nelle fasi tardive delle reazioni allergiche. Infatti, in caso di contatto con l'allergene (cute, vierespiratorie), dopo i fenomeni tipici di sensibilizzazione immediata i sintomi possono persistere per diverse ore anche in assenza ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] agli alimenti IgE mediata colpisce uno o più organi bersaglio: la cute (orticaria e angioedema), le vierespiratorie (riniti e asma), il tratto gastrointestinale (dolore, emorragia, diarrea) e il sistema cardiovascolare (shock anafilattico). Le ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] tubi di piombo, per composti solubili di piombo ingeriti a scopo abortivo o suicida, ecc.), ma soprattutto per le vierespiratorie, mediante i vapori e la polvere di piombo che vengono facilmente inalati durante il lavoro. Se il tossico penetra per ...
Leggi Tutto
SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue")
Guido VERNONI
Nino BABONI
Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] soluzioni di continuo della cute o, secondo taluni, per opera di ectoparassiti ematofagi o, infine, per il tramite delle vierespiratorie, in quanto negli ambienti molto umidi il virus eliminato con la tosse rimane per un certo tempo sospeso nell ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] ovili, al riparo dalla luce, può mantenersi attivo anche per sei mesi. Esso penetra ordinariamente nell'organismo attraverso le vierespiratorie. La malattia si sviluppa in un gregge per il contatto con greggi infetti, o per l'acquisto di pecore ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] generalmente origine da un focolaio cutaneo, talora da un'infezione della mucosa oro-faringea o nasale, delle vierespiratorie, delle vie urinarie, ecc. Più di rado si presentano come forme settiche fin dall'inizio senza che si possa riconoscere ...
Leggi Tutto
FOSGENE
Guido Bargellini
Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] usciva, ed era volatilizzato al momento dello scoppio del proiettile stesso. Sulle mucose degli occhi e delle prime vierespiratorie il fosgene esercita soltanto un'azione irritante non grave, ma agisce invece profondamente sui bronchi e sui polmoni ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] Ha spiccata azione tonico-stimolante (neurastenia, stati anemici, linfatici dell'infanzia, predisposizioni alle affezioni catarrali delle vierespiratorie).
Doccia. - Metodo idroterapico a percussione più energico e diffuso che si serve di un getto d ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...