(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] si possono verificare perforazioni intestinali ed emorragie placentari. Altre metodiche analizzate per la decompressione delle vieurinarie fetali sono l'ureterostomia percutanea, la vescicostomia e le aspirazioni ripetute vescicali e renali.
Studi ...
Leggi Tutto
Il colibacillo (Bacterium coli commune Escherich, 1886) fu scoperto dal pediatra Teodoro Escherich nelle feci del lattante e poi dimostrato nelle feci dell'adulto. Fu successivamente trovato quale ospite [...] ma possono anche avere origine discendente, nel quale caso il colibacillo segue le comunicazioni linfatiche tra le vieurinarie e i prossimi tratti intestinali.
Si è cercato di modificare la microflora intestinale, favorendo la fermentazione lattica ...
Leggi Tutto
Chirurgo italiano, nato a Roma il 26 dicembre 1863. Si laureò a Roma nel 1887; nel 1896 conseguì la libera docenza in clinica chirurgica, e per venticinque anni ne impartì l'insegnamento. Durante la guerra [...] of medicine d'Inghilterra.
È autore di importanti pubblicazioni di chirurgia sullo stomaco, sulla vescica, sulle infezioni delle vieurinarie, sui tumori della lingua, della fossa cranica posteriore, sul cancro, ecc. Nel marzo 1929 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] di un energico potere disinfettante. A questo si deve il suo uso, per iniezioni endovenose, nelle flogosi delle vieurinarie inferiori, specie se di natura gonococcica, nelle quali ha corrisposto in modo molto soddisfacente. Viene impiegata anche ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] che per mezzo di un canale impari, l'uretra, elimina all'esterno l'urina. Uretere, vescica, uretra costituiscono le cosiddette vieurinarie.
I reni hanno una forma caratteristica paragonata a quella di un fagiolo (lunghezza circa 12 cm., larghezza 7 ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] batteriche. Varie sono le sedi nelle quali possono insorgere infezioni: frequente è il coinvolgimento delle vie respiratorie e dei polmoni, delle vieurinarie, delle ferite chirurgiche. Un altro aspetto di grande rilievo riguarda i siti dove vengono ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] trofismo di tutti gli epitelî e quindi di quello congiuntivale e della cornea, della mucosa intestinale e delle vieurinarie, dell'apparato ghiandolare, salivare e lacrimale; la vitamina A regola la rigenerazione della porpora retinica, la nutrizione ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] dell'organismo si accenna all'uso dei diversi antisettici, come p. es. quelli delle vie biliari, delle vieurinarie, delle vie respiratorie, delle vie digerenti, ecc.
Il meccanismo d'azione differisce secondo la composizione chimica, che può essere ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] è stato usato in forma di sciroppo e di pillole, nei catarri cronici, nelle affezioni atoniche dello stomaco e delle vieurinarie. La nostra farmacopea (1929) prescrive la quantità massima di grammi uno per dose e grammi quattro nelle 24 ore, nell ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] ripresa si è verificata nelle malattie a trasmissione sessuale e, nelle donne, nell'ambito delle infezioni delle vieurinarie, conseguenti alle mutate abitudini sessuali o, in buona parte, all'estensione di alcune pratiche contraccettive.
Per la ...
Leggi Tutto
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...