• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
12732 risultati
Tutti i risultati [12732]
Biografie [5412]
Arti visive [2122]
Storia [1883]
Musica [861]
Archeologia [699]
Religioni [640]
Letteratura [596]
Diritto [441]
Geografia [282]
Medicina [332]

Peichl, Gustav

Enciclopedia on line

Architetto austriaco (Vienna 1928 - ivi 2019). Coerente interprete del modernismo, P. ha dimostrato, con i suoi lavori, come il moderno possa evolversi e proporsi stilisticamente in piena autonomia. La [...] e urbanistica Bau (1964), è stato professore (1973-96) e direttore (1987-88) dell'Akademie der bildenden Künste di Vienna, oltre che membro dell'Akademie der Künste di Berlino, dell'American institute of architects e del Royal institute of British ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RAZIONALISMO – SALISBURGO – MODERNISMO – INNSBRUCK

Gerstl, Richard

Enciclopedia on line

Gerstl, Richard Pittore (Vienna 1883 - Traunkirchen, Linz, 1908). Attento ai modi del secessionismo viennese (Autoritratto seminudo, Vienna, collezione privata; Arnold Schönberg, 1905, Vienna, Museum der Stadt), si accostò [...] alle soluzioni di E. Munch, L. Corinth e O. Kokoschka elaborando serie di passionali, allucinati ritratti (Autoritratto sorridente, Vienna, Österreichische Galerie) e paesaggi. Morì suicida dopo aver distrutto gran parte delle sue opere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – LINZ

Haidinger, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Haidinger, Wilhelm von Mineralogista (Vienna 1795 - Dornbach, Vienna, 1871); allievo di F. Mohs, ne divenne poi successore come ispettore geologico a Vienna. Membro della reale e imperiale Accademia delle scienze di Vienna dalla [...] sua costituzione (1846), fondò e diresse l'Ufficio geologico (1849), presso il quale ebbero spunto e grande sviluppo le ricerche geomineralogiche in Austria. Compì studî sull'interferenza luminosa e sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DICROISMO – AUSTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haidinger, Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

Rahl, Carl

Enciclopedia on line

Rahl, Carl Pittore (Vienna 1812 - ivi 1865), figlio dell'incisore Carl Heinrich (1779-1843). Studiò all'accademia di Vienna, completando la sua formazione a Monaco e a Roma (dal 1836). Apprezzato esponente della [...] pittura monumentale storico-allegorica, lavorò spesso con l'architetto T. E. Hansen (Vienna, Museo dell'Esercito all'Arsenale, 1856; chiesa greca, 1858). Fu anche ritrattista (Luise von Schwind, 1845, Vienna, Österreichische Galerie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rahl, Carl (1)
Mostra Tutti

Mozart, Wolfgang Amadeus

Enciclopedia on line

Mozart, Wolfgang Amadeus Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] Il Don Giovanni fu rappresentato per la prima volta a Praga il 29 ott. 1787 ed ebbe un'accoglienza entusiastica. Tornato a Vienna, M. fu nominato Kammermusikus dell'imperatore Giuseppe II. Nel 1788 scrisse le sue tre ultime e stupende sinfonie: in mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II – EMANUEL SCHIKANEDER – GIOVANNI DE GAMERRA – MONACO DI BAVIERA – LORENZO DA PONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart, Wolfgang Amadeus (4)
Mostra Tutti

Unterpèrgher, Michelangelo

Enciclopedia on line

Pittore (Cavalese 1695 - Vienna 1758). Formatosi a Venezia con N. Grassi, dal 1737 si stabilì a Vienna, dove fu insegnante e rettore dell'Accademia (1751-58) e inviò opere anche in Baviera, Moravia, Ungheria, [...] Alto Adige (S. Antonio da Padova, 1744, Vienna, Museo diocesano; Morte della Vergine, 1750, Bressanone, duomo; Cacciata degli angeli ribelli, 1752, Vienna, Michaelerkirche). n Il fratello Francesco, suo allievo in patria e di G. B. Pittoni a Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – VENEZIA – VIENNA

Kornhäusel, Josef

Enciclopedia on line

Architetto (Vienna 1782 - ivi 1860), uno dei più notevoli rappresentanti del tardo classicismo viennese, già volgente al Biedermeier. Oltre a palazzi a Baden (Bassa Austria) e a Vienna, progettò il municipio [...] distrutto nel 1945); la Festsaal dell'Albertina (1824) e la sinagoga della Seitenstettengasse (1826) a Vienna. Diresse (1828-35) la ricostruzione dello Schottenstift a Vienna e prese parte alla campagna di restauri e nuove costruzioni dell'abbazia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – SINAGOGA – VIENNA

Fischer von Erlach, Johann Bernhard

Enciclopedia on line

Fischer von Erlach, Johann Bernhard Architetto (Graz 1656 - Vienna 1723). Dette inizio alla prima generazione di architetti tedeschi, dalla quale fu fondata una vera e propria scuola nazionale nel contesto del barocco europeo, ma gli mancò [...] nell'opera del suo rivale e seguace J. L. von Hildebrand fu assunta a tratto specifico del barocco austriaco. A Vienna costruì il palazzo del principe Eugenio, iniziò il palazzo di Schönbrunn e la Karlskirche. Vita e opere Studiò scultura col padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – BORROMINI – FRANCIA – BAROCCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer von Erlach, Johann Bernhard (1)
Mostra Tutti

Elssler, Fanny

Enciclopedia on line

Elssler, Fanny Ballerina (Gumpendorf, presso Vienna, 1810 - ivi 1884). Esordì nel 1817 a Vienna; nel 1825, a Napoli, ebbe l'insegnamento di G. Gioia; nel 1827 tornò a Vienna; riportò grandi successi a Berlino (1830), [...] carattere; fu negli Stati Uniti dal 1840 al 1842; di nuovo in Europa, danzò nei teatri delle principali città, ritirandosi nel 1851. Sua sorella Therese (Vienna 1808 - Merano 1878) apparve accanto a lei, accompagnando la sua danza, in abiti maschili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – STATI UNITI – BERLINO – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elssler, Fanny (1)
Mostra Tutti

Suppé, Franz von

Enciclopedia on line

Suppé, Franz von Musicista (Spalato 1819 - Vienna 1895), di padre italiano oriundo belga e madre viennese. Studiò a Zara e poi a Vienna con S. Sechter, I. Seyfried e G. Donizetti. Fu direttore d'orchestra a Vienna (Theater [...] in der Josephstadt), a Presburgo e nuovamente a Vienna (Theater an der Wien). Compose musiche di ogni genere, ma specialmente teatrali di genere comico, tra le quali l'ouverture e le musiche di scena per la farsa di K. Elmar Dichter und Bauer (1846), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suppé, Franz von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1274
Vocabolario
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
vindobonènse
vindobonense vindobonènse agg. [der. del nome lat., Vindobŏna, della città di Vienna], letter. – Di Vienna, viennese, soprattutto come termine filologico: codice v., posseduto dalla Nationalbibliothek (già Hofbibliothek) di Vienna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali