• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4325 risultati
Tutti i risultati [4325]
Biografie [3050]
Storia [861]
Arti visive [718]
Musica [430]
Religioni [427]
Letteratura [247]
Diritto [139]
Medicina [105]
Diritto civile [95]
Teatro [63]

SAVOIA SOISSONS, Eugenio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA SOISSONS, Eugenio di Paola Bianchi SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] von Savoyen, I-V, Wien 1963-1965. In italiano: Divisione storica militare dell’I. e R. Archivio di guerra austro-ungarico di Vienna, Campagne del principe E. di S., ed. fatta tradurre da Umberto I di Savoia, 20 voll., 16 atlanti, Torino 1889-1902; I ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO MAURIZIO DI SAVOIA SOISSONS – JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO VINCENZO FERRERO D’ORMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA SOISSONS, Eugenio di (3)
Mostra Tutti

MARCO d'Aviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori) Silvano Cavazza Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] il 1° settembre a Linz, dove si trovava Leopoldo I, e il 5 settembre presso il comando di Carlo di Lorena a nord di Vienna, dove era arrivato da poco anche il re di Polonia. Prese parte ai consigli di guerra, esortando i generali ad avere fede in Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO DI GONZAGA NEVERS – LEOPOLDO I D'ASBURGO – CARMIGNANO DI BRENTA – CASTELFRANCO VENETO – INDULGENZA PLENARIA

FANTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Gaetano (Ercole Antonio) Ulrike Knall-Brskovsky Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] una sala in occasione del matrimonio di Maria Teresa con Francesco di Lorena (1736); la palazzina (già Harrach) del conte Althan, sempre a Vienna, dove il F. decorò due stanze e un salone nel 1729-30 e un altro nel 1737. Vincenzo, figlio del F. e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Arturo Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] prezioso maestro e un valente amico". La Storia del Neuburger - in una più vasta cornice, che vedeva affiancati la scuola di Vienna e l'istituto di K. Sudhoff a Lipsia - aveva affermato non soltanto l'unità di medicina e cultura, ma anche l'esigenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ALESSANDRO DI TRALLE – DISCORSO SUL METODO – SANTORIO SANTORIO – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Arturo (3)
Mostra Tutti

FORSTER, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORSTER, Riccardo Silvia Trombetta Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] austroungarica per i suoi atteggiamenti irredentisti in relazione alla questione dalmata, tanto che fu costretto a riparare a Roma. Qui completò gli studi, laureandosi in lettere ed entrò a far parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – MATILDE SERAO – IRREDENTISMO – INGHILTERRA – ADRIATICO

VISCONTI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Pirro Cinzia Cremonini – Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] delle strettezze finanziarie in cui versava lo Stato e a nulla valsero le sue numerose lettere e i memoriali inviati a Vienna (f. 207b, 8 marzo 1721): dalla corrispondenza con gli ambienti di corte e soprattutto con il principe Eugenio emerge la sua ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – REGISTRO DELLA PARROCCHIA – GIOVAN BATTISTA TROTTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CARLO BORROMEO ARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Pirro (5)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Paola, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Paola, santo Silvano Giordano Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] rivestì l'abito votivo di oblato presso i francescani conventuali di San Marco Argentano, rimanendovi per un anno, al termine del quale, nel 1430, accompagnato dai genitori, intraprese un pellegrinaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRARA, Enea Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Enea Silvio Gino Benzoni Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini. I [...] reduce, da un irruento attacco tartaro, nella sua ritirata di fronte al dilagare ottomano e raggiunge, il 7 luglio 1681 Vienna, latore di tristi notizie tali da indurre, tra lo sgomento della popolazione, la corte a traslocare rapidamente a Linz. Ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – DOMENICO EGIDIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRARA, Enea Silvio (2)
Mostra Tutti

CANTON, Francesco Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTON (Cantone), Francesco Tommaso (Franz Karl) Heinz Schöny Nacque a Udine nel 1678 (non 1671) da Mattia e da una Rosa (morta nel 1714). Apprese l'arte pittorica nella città natale o, successivamente, [...] una prolungata residenza in loco, preceduta forse da una a Passavia (Baviera), da dove proveniva la moglie. Sono inoltre documentati a Vienna i battesimi, dei figli negli anni 1708, 1710, 1716, 1722, 1724 e 1727; nel 1724 il C. appare come testimone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II Renato Pasta PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] . Nell’autografa Relazione sopra il suo soggiorno a Vienna (6 settembre 1778-8 marzo 1779), metteva sotto , in Rivista storica degli Archivi toscani, II [1930], pp. 191-210); Vienna, Haus-, Hof- und Staats-archiv, Familienarchiv, Sammelbände, ff. 7, 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – VICTOR RIQUETI DE MIRABEAU – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 433
Vocabolario
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
vindobonènse
vindobonense vindobonènse agg. [der. del nome lat., Vindobŏna, della città di Vienna], letter. – Di Vienna, viennese, soprattutto come termine filologico: codice v., posseduto dalla Nationalbibliothek (già Hofbibliothek) di Vienna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali