• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
699 risultati
Tutti i risultati [12732]
Archeologia [699]
Biografie [5412]
Arti visive [2122]
Storia [1883]
Musica [861]
Religioni [640]
Letteratura [596]
Diritto [441]
Geografia [282]
Medicina [332]

ORDOS, Bronzi dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDOS, Bronzi dell' K. Jettmar Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] of the Great Wall, in Archaeologia Orientalis, Ser. B, Vol. I, 1935; V. Griessmaier, Sammlung Baron Eduard von der Heydt, Vienna 1936; id., Entwicklungsfragen der Ordos-Kunst, in Artibus Asiae, VII, Lipsia 1937, p. 122 ss.; B. Karlgren, Some Weapons ... Leggi Tutto

PROBIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBIANO (Rufius Probianus) C. Bertelli Il nome di Rufio P., con l'appellativo di vir clarissimus vicarius urbis Romae, compare nell'iscrizione di un dittico d'avorio, nei Musei di Berlino, con raffigurazione, [...] Friburgo-Lipsia 1896, p. 23; H. Graeven, in Göttingische Gelehrte Anzeiger, I, 1879, p. 65; J. Strzygowski, Das Etschmiadzin Evangeliar, Vienna 1891, p. 32; H. Graeven, in Röm. Mitt., VI, 1892, p. 215; E. Molinier, Catalogue des ivoires du Musée Nat ... Leggi Tutto

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (v. vol. v, p. 887) V. Santa Maria Scrinari Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] raffigurante una scrofa e la sua cucciolata, chiaramente simile per stile, tecnica e misura ai due rilievi Grimani del museo di Vienna. L'indagine ha potuto verificare inoltre tutta l'estensione della città alla base del santuario, vale a dire al di ... Leggi Tutto

GEORGIOS KODINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός) A. Pertusi Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico. Da [...] Istanbul, eine genetische Stadtgeographie, in Denkschriften d. Akad. d. Wiss. in Wien, Phil. hist. Klasse, LXXI, 3, Vienna 1949 si veda anche: E. Mamboury-E. Wiegand, Kaiserpaläste von Konstantinopel zwischen Hippodrom und Marmarameer, Berlino-Lipsia ... Leggi Tutto

TEODOSIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODOSIO I (Flavius Theodosius) Red. Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] : O. Seeck, Geschichte des Untergans der antiken Welt, V, Berlino 1913; E. Stein, Geschichte des spätrömischen Reiches, L, Vienna 1928, p. 295 ss.; H. von Campenhausen, Ambrosius von Mailand als Kirchenpolitiker, Berlino-Lipsia 1929, pp. 222 ss.; J ... Leggi Tutto

MYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995 MYRA (τὰ Μύρα) C. A. Pinelli Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] Description de l'Asie Mineure, v. III, Parigi 1861, p. 205 s.; G. Niemann-E. Petersen, Reisen in südwestlichen Kleinasien, II, Vienna 1889, pp. 28-38, tavv. VIII-XI; H. Rott, Kleinasiatische Denkmäler, 1908, p. 324 s.; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, XVI ... Leggi Tutto

AGUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.) F. Parise Badoni Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] apparterrebbe agli inizi del V secolo. Bibl.: W. Alzinger, Aguntum und Lavant. Führer durch die römerzeitlichen Ruinen Ost Tirols, Vienna 1962. Sui recenti scavi: W. Alzinger, in Oesterr. Jahresh., XLIV, 1959, Beibl., pp. 75-140; ibid., XLV, 1960, pp ... Leggi Tutto

ARCHELAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος) L. Guerrini Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] nota i. Per la bibl. più antica v. anche: E. Preuner, in Hermes, LV, 1920, p. 419, nota 2); W. Klein, Vom antiken Rokoko, Vienna 1921, specialmente p. 119 e ss. e pp. 102, 144, 184 e nota 140; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950 ... Leggi Tutto

GIZAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GĪZAH S. Donadoni ZAH Non lontana dall'odierno Cairo, è una delle necropoli della antica Memfi. La località è stata scelta dai faraoni della IV dinastia, che vi costruirono le loro piramidi, i loro [...] invece con sicurezza quali fossero gli ideali degli architetti del tempo. Bibl.: G. A. Reisner, Mycerinus, Cambridge, Mass. 1931; H. Junker, G., 11 voll., Vienna dal 1932; G. A. Reisner, A History of the Giza Necropolis, Cambridge, Mass. 1942. ... Leggi Tutto

MECENATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MECENATE (C. Cilnius Maecenas) A. Longo Magistrato ed amico di Augusto, letterato e famoso protettore di artisti, nato circa nel 70 e morto nell'8 a. C. Le fonti storiche ci hanno lasciato un compiuto [...] A. Furtwängler, Studien über die Gemmen mit Kunstlerinschriften, in Jahrbuch., III, 1888, p. 297 ss.; E. Petersen, Ara Pacis Augustae, Vienna 1902; Th. Ashby, in Journ. Rom. Stud., XVII, 1927, p. 173; G. Moretti, Ara Pacis Augustae, Roma 1948, p. 289 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 70
Vocabolario
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
vindobonènse
vindobonense vindobonènse agg. [der. del nome lat., Vindobŏna, della città di Vienna], letter. – Di Vienna, viennese, soprattutto come termine filologico: codice v., posseduto dalla Nationalbibliothek (già Hofbibliothek) di Vienna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali