PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] sull'anfora conica (v. alessandrina, arte, vol. 1, fig. 343) con quelli che figurano sul cammeo del Corno dell'Abbondanza, a Vienna (Simon, p. 47 ss.). In considerazione del suo stile, il vaso di P. va ritenuto anteriore. L'eleganza ed il compassato ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] all'orso, British Museum F 153; Giudizio di Paride, Louvre N 3148; Giardino delle Esperidi, Lisbona, Collezione Palmela; Cassandra, Vienna 724). Il suo stile è caratterizzato da visi inespressivi a fattezze piane e labbra serrate, così come da una ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] , in Röm. Mitt., XI, 1890, p. 302 ss.; Gr. Tocilescu, O. Benndorf, G. Niemann, Das Monument von Adamklissi. Tropaeum Traiani, Vienna 1895; A. Furtwängler, Das Tropaion von Adamklissi u. die provincial-röm. Kunst, in Abhandl. d. K. bayerisch. Akad. d ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] Egypt, in Univ. Wisc. St., Soc. Sc. Hist., 9, Madison 1923; L. Fuchs, Die Juden Aegyptens in ptolemäischer und römischer Zeit, Vienna 1924; H. I. Bell, Jews and Christians in Egypt, Oxford 1924; G. J. Milne, A History of Egypt under Roman Rule, 3a ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] Marsia appeso all'albero). 20. Stele funeraria da Arabona, Raab, Museo: A. Schober, Die römischen Grabsteine von Noricum und Pannonien, Vienna 1923, pp. 62-63, fig. 64 (O. prega Apollo; Marsia appeso, presso di lui i giustizieri in abito frigio). 21 ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] im Altertum und Frühmittelalter. Forschungen und Darstellungen, Innsbruck 1932; A. Schober, Die Römerzeit in Österreich, 2a ed., Vienna 1953; K. Christ, Zu römischen Okkupation der Zentralalpen und des nördlichen Alpenvorlandes, in Historia, VI, 1957 ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] sacris, Diss., Halle 1913. Per le origini delle comunità cristiane: B. Filow, Altchristliches aus Mazedonien, in Studien Strzygowski, Vienna 1923, pp. 33-39; P. Lemerle, Philippes et la Macédoine orientale à l'époque chrétienne et byzantine, Parigi ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] nella pittura e nella miniatura di età bizantina, anche se connessa con iconografie più antiche come la Genesi di Vienna o il Rotulo di Giosué.
Bibl.: R. Delbrück, Beiträge z. Kenntnis d. Linearperspektive i. d. griech. Kunst, Dissertation, Bonn ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] del materiale nel Museo Egizio, cioè, nella serie del Catalogue, a W. E. Crum, Coptic Monuments, Il Cairo 1902 e J. Strzygowski, Koptische Kunst, Vienna 1904, ai quali si aggiunse poi il più succinto catalogo-guida di H. Simaika Pacha (1937). ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] .; E. Bertrand, Un critique d'art dans l'antiquité: Philostrate et son école, Parigi 1882; F. Wickhoff, Die Wiener Genesis, Vienna 1895; id., Arte romana (trad. Anti), Padova 1946, p. 192 ss.; E. Steinmann, Neue Studien zu den Gemäldebeschreibungen d ...
Leggi Tutto
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
vindobonense
vindobonènse agg. [der. del nome lat., Vindobŏna, della città di Vienna], letter. – Di Vienna, viennese, soprattutto come termine filologico: codice v., posseduto dalla Nationalbibliothek (già Hofbibliothek) di Vienna.