• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [12732]
Medicina [332]
Biografie [5412]
Arti visive [2122]
Storia [1883]
Musica [861]
Archeologia [699]
Religioni [640]
Letteratura [596]
Diritto [441]
Geografia [282]

Fröhlich, Alfred

Enciclopedia on line

Medico austriaco (Vienna 1871 - Cincinnati 1953). Descrisse la distrofia adiposo-genitale (denominata, appunto, a seconda della causa sindrome di F. o morbo di F.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Frisch, Anton

Enciclopedia on line

Chirurgo austriaco (Vienna 1849 - ivi 1917). A lui si deve la scoperta del bacillo di F., o Klebsiella rhinoscleromatis, bacillo capsulato, gram-negativo, agente correlato all'eziologia del rinoscleroma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLEBSIELLA – VIENNA

Winiwarter, Alexander von

Enciclopedia on line

Winiwarter, Alexander von Chirurgo (Vienna 1848 - Liegi 1917), prof. all'univ. di Liegi; ideatore di una tecnica operatoria (operazione di W.) di colecistoenterostomia in due tempi; descrisse una forma di endoarterite, identificabile [...] con il morbo di Bürger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI BÜRGER – VIENNA – LIEGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winiwarter, Alexander von (1)
Mostra Tutti

Auenbrugger, Leopold

Enciclopedia on line

Auenbrugger, Leopold Medico (Graz 1722 - Vienna 1809); descrisse per primo la percussione, usata in clinica per delimitare l'area cardiaca; tale metodo, tuttavia, sembra fosse già usato da Ippocrate e dai grandi maestri della [...] scuola alessandrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOCRATE – VIENNA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auenbrugger, Leopold (1)
Mostra Tutti

Chiari, Hans

Enciclopedia on line

Patologo austriaco (Vienna 1851 - Strasburgo 1916), professore a Praga. Gli si deve la descrizione della sindrome causata dall'occlusione congenita delle vene sovraepatiche, detta sindrome di Budd-Chiari [...] (v. Budd, George) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – VIENNA – PRAGA

Bürger, Leo

Enciclopedia on line

Chirurgo e patologo austriaco (Vienna 1879 - m. 1943), prof. (1905) di chirurgia urologica nella Scuola medica del Policlinico di New York. Compì ricerche, tra l'altro, sulle arteriopatie e in campo urologico [...] (specialmente sulla radioterapia dei tumori maligni della vescica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIRURGIA – UROLOGICA – NEW YORK – VIENNA

Natterer, Johann August

Enciclopedia on line

Medico e fisico (Vienna 1821 - ivi 1901). Oltre a esercitare la professione medica, effettuò numerose esperienze tendenti a ottenere la liquefazione dei gas mediante alte pressioni; a N. si deve anche [...] l'ideazione di un dispositivo (tubo di N.) per la determinazione delle costanti critiche di un fluido, in particolare della temperatura critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Babeş, Victor

Enciclopedia on line

Medico e patologo romeno (Vienna 1854 - Bucarest 1936). Prof. a Budapest e a Bucarest, scoprì in un protozoo (Babesia o Babesiella) l'agente della emoglobinuria epizootica dei bovini e degli ovini. Fece [...] importanti studî sull'eziologia e patogenesi della rabbia, sulla tubercolosi, lebbra, morva, salmonellosi, difterite, pellagra. Scrisse un trattato di batteriologia (1890) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – EMOGLOBINURIA – SALMONELLOSI – TUBERCOLOSI – DIFTERITE

Selye, Hans Hugo Bruno

Enciclopedia on line

Selye, Hans Hugo Bruno Medico (Vienna 1907 - Montreal 1982); studiò a Praga, Parigi e Roma; trasferitosi in America nel 1931, dal 1945 è stato direttore dell'Istituto di medicina sperimentale e chirurgia dell'univ. di Montreal. [...] Il suo nome è legato alla descrizione e all'interpretazione della sindrome generale di adattamento. Opere fondamentali: The stress of life (1956); Hormones and resistance (2 voll., 1971); Stress without ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – VIENNA – PARIGI – PRAGA – ROMA

Eppinger, Hans

Enciclopedia on line

Medico cecoslovacco (Praga 1879 - Vienna 1946); prof. di clinica medica a Friburgo e Colonia. Con i suoi studî ha contribuito ad ampliare le conoscenze in numerosi campi della medicina interna: patologia [...] del sistema neurovegetativo, malattie del diaframma, dell'apparato cardio-vascolare, del fegato e della milza, ecc. Durante la seconda guerra mondiale, si macchiò dell'atrocità di compiere esperimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – DIAFRAMMA – VIENNA – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eppinger, Hans (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
vindobonènse
vindobonense vindobonènse agg. [der. del nome lat., Vindobŏna, della città di Vienna], letter. – Di Vienna, viennese, soprattutto come termine filologico: codice v., posseduto dalla Nationalbibliothek (già Hofbibliothek) di Vienna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali