• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [12732]
Medicina [332]
Biografie [5412]
Arti visive [2122]
Storia [1883]
Musica [861]
Archeologia [699]
Religioni [640]
Letteratura [596]
Diritto [441]
Geografia [282]

Kandel, Eric Richard

Enciclopedia on line

Kandel, Eric Richard Neurobiologo statunitense di origine austriaca (n. Vienna 1929). Ha compiuto rilevanti studi sui meccanismi molecolari e cellulari dell'apprendimento e della memoria; in particolare ha utilizzato un animale [...] dei quali si citano qui The age of insight. The quest to understand the unconscious in art, mind, and brain, from Vienna 1900 to the present (2012; trad. it. 2012), Reductionism in art and brain science. Bridging the two cultures (2017; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – COLUMBIA UNIVERSITY – HOWARD HUGHES – PSICHIATRIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kandel, Eric Richard (1)
Mostra Tutti

Escherich, Theodor von

Enciclopedia on line

Escherich, Theodor von Pediatra e batteriologo tedesco (Ansbach 1857 - Vienna 1911). Dal 1890 prof. di pediatria all'univ. di Graz. Approfondì la ricerca microbiologica, in cui egli ravvisa il più valido mezzo per risolvere [...] molti dei problemi pediatrici. Contribuì ad ampliare le conoscenze su alcune malattie infettive (tetano, tubercolosi, colera, difterite) e sulla patologia da dismicrobismo intestinale; e soprattutto legò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACTERIUM COLI – PEDIATRIA – BATTERIO – ANSBACH – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escherich, Theodor von (1)
Mostra Tutti

Pribram, Karl Harry

Enciclopedia on line

Pribram, Karl Harry Psicologo e neurologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1919 - Virginia 2015). Laureatosi nel 1941 in medicina alla University of Chicago, ha insegnato dal 1962 alla Stanford University. Due [...] volte presidente (1967-68, 1979-80) dell'American psychological association (APA) è, dal 1982, fellow della New York academy of sciences. Il nome di P. si lega a un classico della letteratura psicologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – COGNITIVISMO – PSICANALISI – PSICOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pribram, Karl Harry (1)
Mostra Tutti

WAGNER, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Richard Michele Mitolo Pediatra, nato a Vienna il 30 ottobre 1887. Ha studiato a Vienna, dove s'è addottorato nel 1912. Ha lavorato nella prima clinica medica universitaria, poi, come assistente, [...] gesunder und kranker Kinder (in collab. con E. Nobel e C. Pirquet, Vienna 1928); Die Ernährung des Diabetikers (in collab. con C. Pirquet, Berlino e Vienna 1928); Die Zuckerkrankheit und ihre Behandlung im Kindesalter (in collab. con R. Priesel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER, Richard (4)
Mostra Tutti

Kaposi, Moric

Dizionario di Medicina (2010)

Kaposi, Moric Dermatologo austriaco (Kaposvár, Ungheria, 1837 - Vienna 1902). Prof. all’univ. di Vienna (dal 1879), autore di numerosi studi sulle malattie cutanee e sulla sifilide. Sarcoma di Kaposi [...] Malattia a carattere tumorale (in sigla, KS), caratterizzata da una proliferazione reticoloendoteliale (sarcoma idiopathicum multiplum haemorragicum; sinon. di angioendotelioma cutaneo di K., o KS). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZ, Adolf

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LORENZ, Adolf (XXI, p. 495) Chirurgo, morto a Vienna il 12 febbraio 1946. ... Leggi Tutto

NEUBURGER, Max

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEUBURGER, Max (XXIV, p. 691) Medico austriaco, morto a Vienna il 15 marzo 1955. Bibl.: Necr. di L. Premuda, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XLVII (1956), pp. 142-52. ... Leggi Tutto

NOORDEN, Carl von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOORDEN, Carl von (XXIV, p. 910) Medico tedesco, morto a Vienna il 26 ottobre 1944. ... Leggi Tutto

Hering, Ewald

Enciclopedia on line

Hering, Ewald Fisiologo tedesco (Alt-Gersdorf, Sassonia, 1834 - Lipsia 1918), prof. a Vienna, Praga, Lipsia; socio straniero dei Lincei (1899). Interessato alla fisiologia dei processi percettivi, nel 1861-64 pubblicò [...] le parti dei Beiträge zur Physiologie concernenti la percezione dei fenomeni spaziali. Iniziò così una lunga disputa con Helmholtz, che venne alimentata dallo studio sulla visione dei colori pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – PSICOLOGI – VIENNA – LIPSIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hering, Ewald (2)
Mostra Tutti

BOAS, Ismar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Medico tedesco, morto a Vienna il 15 marzo 1938. Bibl.: Necr., in Policlinico, Sez. Pratica (1948), p. 1212. ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
vindobonènse
vindobonense vindobonènse agg. [der. del nome lat., Vindobŏna, della città di Vienna], letter. – Di Vienna, viennese, soprattutto come termine filologico: codice v., posseduto dalla Nationalbibliothek (già Hofbibliothek) di Vienna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali