Esploratore francese (Saint-Barbant, Haute Vienne, 1850 - Parigi 1914). Dopo un viaggio nell'Algeria merid., esplorò vasti tratti del Sahara algerino e tunisino (1893-97). Guidò poi (1898-1900) la spedizione [...] comandata da Fr.-J.-A. Lamy al Lago Ciad ...
Leggi Tutto
. Arcivescovo di Vienne, in Francia, autore di varî scritti storici ed agiografici. Nacque sul principio del secolo nono; forse fu imparentato con papa Nicola I e con Anastasio bibliotecario (v.); prima [...] suoi Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule dimostrò che la Cronaca di Adone nella parte riguardante la storia della chiesa di Vienna, è piena di falsificazioni. Ma i difetti più gravi di Adone si ritrovano nel suo Martirologio, composto a Lione prima ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese (Laurière, Haute-Vienne, 1828 - Parigi 1888). Le sue commedie mirano alla rappresentazione, non di rado satirica, del costume sociale. Tra esse si ricordano: Les victimes de [...] l'argent e Les révoltés (1865), La cravate blanche (1867), Gavaud, Minard et C.ie (1869), Un Parisien (1886) che fu il suo successo maggiore. Scrisse anche, da solo o in collaborazione, libretti d'opera ...
Leggi Tutto
Esegeta domenicano (n. Saint-Cher, Vienne, fine sec. 12º - m. Orvieto 1263). Compiuti gli studî a Parigi, fu per molti anni provinciale del suo ordine in Francia, poi venne creato cardinale (1244); a Liegi [...] nel 1252 appoggiò la celebrazione della festa del Corpus Domini da poco istituita. La sua opera principale è la Sacra Biblia recognita et emendata id est a scriptorum vitiis expurgata, revisione testuale ...
Leggi Tutto
Epigrafista e numismatico (Laurière, Haute-Vienne, 1904 - Parigi 1985), allievo di M. Holleaux, prof. (1939) di epigrafia greca al Collège de France; socio straniero dei Lincei (1959). È stato una delle [...] figure più eminenti negli studî di epigrafia e di antichità greche. Tra le opere: Villes d'Asie Mineure (1935, 2a ed. 1962); Études anatoliennes (1937); Les gladiateurs dans l'Orient grec (1940); Hellenica ...
Leggi Tutto
Foucault, Michel
Filosofo francese (Poitiers, Vienne, 1926 - Parigi 1984). In una serie di studi ha indagato il costituirsi, culturalmente condizionato, della malattia e della follia come «oggetti scientifici»; [...] in partic. nella Storia della follia (1961) mostra come questa, per secoli considerata una ‘divina mania’, venne identificata con una patologia da tenere segregata solo a partire dal 16°-17° secolo. Tra ...
Leggi Tutto
Figlio dell'usurpatore Costantino III (m. Vienne intorno al 410); nel 408, proclamato Cesare, conquistò la Spagna. Nel 409 lasciò il comando delle truppe a Geronzio, e si fece quindi (410) proclamare Augusto, [...] ma fu assalito e vinto da Geronzio, che lo fece assassinare ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico (Dorat, Haute-Vienne, 1816 - Parigi 1875). Giornalista, seguace di Lamartine (1848), ma poi apertamente bonapartista, consigliere di stato, senatore (1862), propugnatore dell'"impero [...] liberale" (1868-70), fu ambasciatore a Bruxelles (1868) e a Costantinopoli (1870). Importanti i suoi scritti sulla questione italiana: La France, Rome et l'Italie (1851) e Le pape et le congrès (1860), ...
Leggi Tutto
Poeta e uomo politico francese (Loudun, Vienne, 1536 - ivi 1623), nipote di Charles. Tesoriere a Poitiers (1579), deputato agli Stati generali di Blois (1588), combatté la Lega cattolica e nel 1594 contribuì [...] alla sottomissione di Poitiers ad Enrico IV. Si rivelò anche buon umanista e poeta nelle Oeuvres (1569 e 1579) e nei Poemata (1575), raccolti in Opera latina et gallica (1633) ...
Leggi Tutto
Latinista francese (Fleurat, Creuse, 1878 - Iteuil, Vienne, 1964), prof. di letteratura latina alla Sorbona (1925-48), direttore della Revue des études latines e dell'Année philologique. Tra i suoi studî [...] di filologia e linguistica: La linguistique ou science du langage, 1921; L'ordre des mots dans la phrase latine, 1922; Lexique de la terminologie linguistique, 1933; Traité de stylistique appliquée au ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...