PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] e del suo pensiero, I, Roma 1950, pp. 53-59; G. de Bertier de Sauvigny, Metternich et la France après le Congrès de Vienne, II, Paris 1970, pp. 475-503; E. Pinoli Maritano, Ivrea e il Canavese nella rivoluzione piemontese del 1821, Ivrea 1975, ad ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] 409. Per le incisioni si veda, oltre ai soliti repertori citati in Thieme-Becker e a A. Bartsch, Le peintre graveur, XX, Vienne 1811, pp. 129-137: P. Kristeller, Kupferstich und Holzschnitt in vier Jahrhunderten, Berlin 1912, p. 403; A. De Witt, Sull ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] Note sull’antico episcopio di Ravenna: formazione e sviluppo, in Actes du XIe Congrès international d’archéologie chrétienne, Lyon, Vienne, Grenoble, Genève, Aoste, 1986, I, Roma 1989, pp. 711-731 (in partic. pp. 723-725); Ch. Pietri, Aristocrazia e ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] Bauch, Zur Cranachforschung, in Repert. für Kunstwissenschaft, XVII (1894), p. 421; B. Berenson, Un tableau de 31. de B. au Musée de Vienne,in Gazette des Beaux Arts, XXI(1899) pp. 238 s.; P. Bautier, 7. de B. et Marguerite d'Autriche, in Revue d'art ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] 289.
P. Brandolese, Pitture, sculture, architetture ed altre cose notabili di Padova, Padova 1795, ad ind.; A. Bartsch, Le peintre graveur, XIX, Vienne 1819, pp. 183-186; C. Le Blanc, Manuel de l’amateur d’estampes, III, Paris 1858, p. 239; C. d’Arco ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] 349-68.
G. Cantino Wataghin, La cattedrale in Italia. Pavia, in Actes du XIe Congrès International d’Archéologie Chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève et Aoste, 21-28 septembre 1986), I, Città del Vaticano 1989, pp. 222-25.
M. Cecchelli, Edifici ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] 1223-1328, ibid. 1964. Per le possibili interpretazioni della gran dota provenzale: P. FouRNIER, Le royaume d'Arles et de Vienne (1138-1378), ibid. 1891, 136, 173, 185-186. Per i poteri taumaturgici dei C.: M. Bloch, Les rois thaumaturges, Strasburgo ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Alatri
Stefania Anzoise
PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] a Pandolfo è in Historia Compostellana, a cura di E. Falque Rey, Turnhout 1988, pp. 455-458; B. Schilling, Guido von Vienne- Papst Calixt II., MGH, Schriften, 45, Hannover 1998, pp. 706 s.; Chronicon Sanctae Sophie (cod. Vat. Lat. 4939), a cura di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] Daviso di Charvensod, Torino 1960, p. 249; Helvetia Sacra, I, Archidiocèses et diocèses, 1.3, Le diocèse de Genève, l’archidiocèse de Vienne en Dauphiné, a cura di L. Binz - J. Emery - C. Santschi, Bern 1980, s.v. Savoia, Gian Ludovico.
S. Guichenon ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] nel 1244 da Luigi IX e dalla madre Bianca di Castiglia (Pinoteau, 1983, pp. 97-98), la cui prima abbadessa fu Alice di Vienne, che in precedenza, nel 1217, era stata sposata con Giovanni di D. (m. nel 1239), quarto figlio di Roberto II.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...