Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] . Urs Von Balthasar nel cap. Denys [131-192] del suo La Gloire et la Croix, vol. II, trad. francese, Vienne 1968) e il luminismo figurativo del Paradiso dantesco, come già dell'arte musiva bizantino-ravennate, utili indicazioni in questa Enciclopedia ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] et functions d’après les inscriptions grecques jusqu’an VIIe siècle, in Actes du XIe Congrès international d’Archéologie chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève et Aoste 21-28 septembre 1986), éd. par N. Duval, F. Baritel, P. Pergola, Rome 1989, I ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Triplice; questo e altro spiega l'atteggiamento italiano. Il quale era tanto naturale e prevedibile che era stato previsto anche a Vienna e a Berlino. Là sapevano, come già s'è detto, che le lunghe coste indifese e il bisogno assoluto di rifornimenti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] contessa Matilde di Toscana apre la questione dell'eredità. Dopo la breve parentesi di Gelasio II, Calisto II (Guido di Vienne, al quale Pasquale II aveva scritto per giustificarsi; 1119-1124) riprende le trattative, ma nel concilio di Reims di nuovo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Les dunes de l'Olténie, in Rev. de géogr., XI (1923); Paul, Geologie der Bukovina, in Verhandl. d. geolog. Reichanstalt, Vienna 1876; M. David, Esquisse morphologique du plateau sarmatien de Moldavie, in Bul. Soc. R. Rom. de Geogr., XXXIX (1920); id ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] lo sviluppo dell'industria dei tappeti e delle stoffe per mobili, che ivi era sorta nel 1827. Elbeuf, Sedan, Vienne e altri centri tradizionali furono superati da Roubaix-Tourcoing, perché rimasero più a lungo attaccati alle lavorazioni antiche. A ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] eleganti, non molto vigorose, ma con una plastica disinvolta. Ben più ricca e viva la modellatura del rilievo di Efeso (museo di Vienna; v. vol. iii, fig. 605), con l'adozione di Antonino da parte di Adriano, avvenuta nel 137, che già indica in quale ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] à la lumière des recherches récentes, in N. Duval (ed.), Actes du XIe Congrès International d'archéologie chrétienne (Lyon - Vienne - Grenoble - Genève - Aoste, 21-28 septembre 1986), Rome 1989, pp. 2743-796; F. Bentaher, General Account of Recent ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Wataghin - Lucrezia Pani Ermini, La cattedrale in Italia, in AA.VV., Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève et Aoste, 21-28 Septembre 1986), Roma 1989, pp. 5-26 e spec. 22-23; Daniela Rando, Le ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] viva ancora a lungo in età augustea, sia in Italia (Assisi, Fiesole, Minturno, Aquino) sia nelle provincie occidentali (Vernègues, Vienne, Barcellona, Merida, il c.d. T. di Diana a Leptis Magna): ciò si vede soprattutto nella decorazione e nelle ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...