L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] ” mediamente omogenea dal punto di vista etnico, linguistico e culturale. Il confine settentrionale con la diocesi gallica vindobonense (Vienne, Francia) si attesta sui Pirenei; a est vengono comprese le Isole Baleari e a sud la giurisdizione si ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di Rimini mentre puramente ornamentale è un m. di Condat sur Vienne.
Un altro tipo di m. ereditato dall'arte del I ); m. con i Filosofi (op. cit., tav. 80, 1).
Condat sur Vienne: esagoni circondati da stelle a sei punte (Stern, in Gallia, 1967, p. 64 ...
Leggi Tutto
EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] , Cat. vases peints Athènes, p. 89, n. 362; specchio: Gerhard, Etr. Sp., ii, t. 177. e) E. che indica se stesso: rilievo a Vienne: B. Stark, in Arch. Anz., 1855, p. 335, 5. Sarcofago ad Atene: C. Robert, Sarkophagrel., ii, p. 189, n. 181. Tomba dei ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] produceva vasi incisi imitanti i vetri (à la barbotine, a rilievi applicati); le fabbriche della valle del Rodano (Vienne) diffusero vasi globulari con medaglioni a rilievo applicati, con teste di imperatori, di divinità, scene del circo, del teatro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] ricordare le cosiddette Maison au Dauphin, Maison des Messii, Maison au Buste d’Argent. La città di Colonia Iulia Vienna Allobrogum (Vienne), sulla riva sinistra del Rodano, aveva un suo quartiere periferico di abitazioni al di là del fiume, cui si ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] . Le officine di ceramica hanno fabbricato fin dal I sec. d. C. vasi e lucerne e creato con quelle di Vienne, verso la fine del II sec., una serie originale, caratterizzata da medaglioni applicati, dove le leggende mitologiche, gli spettacoli del ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] . A questo gruppo appartengono un bassorilievo a Roma, proveniente dalla via Labicana, il mosaico di St. Colombe-lez-Vienne e alcune comaline intagliate, quali gli esemplari di Boston (diversamente interpretato da Harden e Toynbee), di Berlino, di ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] rapidamente dall'arte gallo-romana, come mostrano diversi bronzi: Mercurio di Heddernheim, dea con i corvi della Haute Vienne, in cui solo gli attributi ricordano il carattere gallico.
S. Germain possiede anche una importantissima collezione di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] - G. Cantino Wataghin - L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia, in Actes du XIe Congrès International d’Archéologie Chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève et Aoste, 21-28 septembre 1986), Città del Vaticano 1989, I, pp. 5-229.
J. Vaes, “Nova ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] della Madeleine, nel sec. 13°, prese il posto dell'ospedale di Saint-Esprit de la Cité e la Commanderie Saint-Antoine de Vienne si insediò nel centro di T. nel 1270. Nel 1331 venne costruita una nuova chiesa verso l'uscita S della città, dedicata ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...